POLITICA
Su gli interessi dei prestiti Covid. Balli: "Governo, che ne pensi? Interverrai?"
"Nell’attuale situazione congiunturale  legata alla guerra in Ucraina ed ai conseguenti rincari, simili decisioni appaiono problematiche", scrive il leghista in merito alla scelta di Berna. "E il Ticino ne è ancora più penalizzato"

BELLINZONA - Le PMI e i piccoli artigiani si trovano confrontati con la necessità di restituire i prestiti Covid, ottenuti durante il periodo della pandemia: un tema spinoso per molti, soprattutto dopo che Berna ha deciso di aumentare i tassi di interesse. La Lega con Balli chiede spiegazioni tramite una interrogazione cantonale, per avere un quadro di che cosa comporterà questa scelta e la posizione del Consiglio di Stato in merito.

"Il Consiglio Federale, a fine marzo, ha deciso di aumentare i tassi sui crediti Covid. Dal tasso zero si è passati ad un tasso che va dal 1.5% fino al 2%. Una decisione che penalizza le PMI e gli artigiani che, ricordiamo, avevano potuto beneficiarne per fare fronte alle enormi difficoltà causate dalla pandemia e dal lockdown deciso dal CF.  Va altresì sottolineato che, il 31 marzo dell’anno scorso, sono stati introdotti gli ammortamenti. Infatti, é stato stabilito che, di regola, i crediti Covid devono essere rimborsati entro 8 anni dalla concessione", si legge nel testo.

"Nell’attuale situazione congiunturale  legata alla guerra in Ucraina ed ai conseguenti rincari, simili decisioni appaiono problematiche. Il nostro Cantone ne risulta ancor più penalizzato in quanto la sua situazione economica e sociale è nettamente peggiore rispetto al resto della Svizzera, anche grazie alla libera circolazione che, va detto, i ticinesi hanno sempre respinto", p la preoccupazione di Balli, che chiede al Consiglio di Stato:

"-         è stato consultato prima della decisione del Consiglio Federale? La condivide?  Ha espresso o intende esprimere la sua contrarietà? Ha chiesto o intende chiedere l’annullamento o, perlomeno, un rinvio della stessa?

 -         Gli Istituti bancari ticinesi, in primis Banca Stato sono stati interpellati in merito (dal Governo federale e da quello cantonale)? Con che esito?

 -         Quale è la situazione attuale in Ticino (stima dell’importo totale dei crediti in essere e del loro numero)?

 -         Quale effetto si prevede che abbia questa decisione (sia sulle aziende e sugli artigiani coinvolti, che sull’economia ticinese in generale)?".

 

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Neuchâtel nella morsa del Covid. "Non possiamo aspettare il Governo"

POLITICA

Il Governo a Berna sul Covid: "Misure da rivalutare a fine febbraio"

POLITICA

Interessi sui crediti Covid, il Consiglio Federale alza i tassi. Mirante: “Scelta infausta. E la politica tace“

POLITICA

Chiusura Gottardo, l'allarme del PLR: “Situazione grave. Il Ticino è isolato, Berna intervenga subito”

POLITICA

Il Consiglio di Stato e Keller Sutter hanno parlato dei problemi del Ticino

POLITICA

Esercito, approvvigionamento energetico, ONU, rapporti con la Russia, profughi: le preoccupazioni dei partiti

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025