POLITICA
Sgravi per figli, il PS: “Iniqui”
Secondo i socialisti la modifica della legge tributaria, in votazione il prossimo 18 giugno, va a beneficio unicamente delle fasce più alte, oltre ad impoverire ulteriormente le casse pubbliche
TiPress/Alessandro Crinari

BELLINZONA - Premi di cassa malati più che raddoppiati negli ultimi vent’anni e salari e pensioni stagnanti. In un simile contesto, prendere provvedimenti è necessario e urgente, ma bisogna farlo con misure mirate, non sperperando il denaro dei contribuenti per degli “sgravi pseudo-sociali” che non aiutano affatto chi fatica a pagare i premi di cassa malati.

La posizione del PS in merito è chiara; lo sgravio fiscale di 1200 franchi per ogni figlio introdotto dalla modifica della legge tributaria, in votazione il 18 giugno, non è la giusta soluzione, come affermato nella conferenza stampa odierna, alla quale sono intervenuti  anche due economisti, Carmen Vaucher De La Croix e Spartaco Greppi, che hanno accompagnato il capogruppo PS in Gran Consiglio Ivo Durisch.

Vaucher De La Croix ha spiegato perché i maggiori beneficiari di queste deduzioni fiscali saranno le famiglie con un alto reddito, con un esempio concreto di una famiglia con due figli: "Se io deduco 1200 franchi dalle imposte, avrò un effetto di risparmio sul mio pagamento di imposta di 10 franchi, 15 franchi, 5 franchi al mese, a dipendenza del reddito dell'economia domestica".
Nonostante uno studio della SUPSI giunga alla conclusione che siano soprattutto le persone del ceto medio, gli anziani e le persone senza figli a dover spendere la parte più importante del proprio budget disponibile per far fronte ai premi di cassa malati, queste fasce di popolazione non riceveranno alcun beneficio dalle deduzioni proposte dal Gran Consiglio.

Spartaco Greppi, docente e ricercatore in economia, ha sottolineato come le disuguaglianze in Ticino siano aumentate negli scorsi anni, complice anche questa politica fiscale: le deduzioni non sono infatti uno strumento di redistribuzione perché maggiore è il reddito, maggiore è il risparmio fiscale. La conseguenza sono finanze pubbliche fragili e uno Stato in difficoltà a rispondere ai bisogni emergenti della cittadinanza.

La manovra - secondo il PS - sarebbe dunque iniqua, perché a pioggia, perché va a toccare soltanto il 17% della popolazione, perché a favore delle fasce più alte e perché va ad impoverire ulteriormente le casse pubbliche.

Ivo Durisch, dal canto suo, ha sottolineato come il controprogetto del PS, presentato in forma di iniziativa parlamentare, sia più equo e sostenga in maniera mirata le famiglie del ceto medio. Usando la stessa cifra prevista per gli sgravi, si può allargare e incrementare l’aiuto a queste famiglie potenziando i sussidi di cassa malati.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PS non molla: "La deducibilità non risolve il problema, serve limitare i premi"

POLITICA

ForumAlternativo fa i conti in tasca alle famiglie. "Scendiamo in piazza perchè..."

POLITICA

Deduzione dei premi di cassa malati per i figli, sì del Gran Consiglio, ma il PS va al referendum. Riget: "Uno sgravio ai ricchi"

POLITICA

Il PS: "Nel preventivo ignorate le difficoltà di ceto medio e fasce più fragili"

POLITICA

Casse malati, il Governo approva le deduzioni per i figli

SANITÀ

Danilo Forini: “La salute non è un business. Stop alle fregature a spese degli assicurati ticinesi”

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025