POLITICA
Divieto d'entrata in Svizzera per i mafiosi condannati, il Nazionale dice sì alla mozione di Romano
Il Consiglio Nazionale ha approvato la mozione con 127 voti favorevoli e 46 contrari. La palla passa ora agli Stati

BERNA – Il Consiglio Nazionale si è espresso ieri favorevolmente sulla mozione di Marco Romano che chiede il divieto di entrata in Svizzera per tutte le persone condannate in via definitiva per mafia dall'Italia. Il Nazionale ha approvato la mozione con 127 voti a favore, 46 contrari e 14 astensioni. La passa palla ora agli Stati.

"Il livello di infiltrazione in Svizzera di attori, attivi e passivi, collegati alla criminalità organizzata di stampo mafioso in Italia è una realtà preoccupante. La misura proposta - già in parte praticata, ma non in maniera sistematica e coordinata con i Cantoni - permette di aumentare il livello di protezione (sicurezza interna e ordine pubblico) e di evitare che nel nostro Paese si spostino e svolgano attività persone che sono state condannate in Italia per mafia secondo l'articolo 416bis del Codice penale italiano nonché per gravi reati correlati. Il divieto di entrata è giustificato e opportuno alla luce dei fondamenti medesimi dell'agire mafioso e per garantire la sicurezza e l'ordine pubblico interno", si legge nella motivazione dell'atto parlamentale. 

Marco Romano su Facebook si è espresso così dopo il netto sì del Nazionale: "Pare un’ovvietà, ma non è ancora realtà sistematica in tutti i Cantoni: chi in Italia è stato condannato per mafia giusta l'articolo 416bis del Codice penale italiano nonché per gravi reati correlati, non deve entrare, o peggio ancora risiedere, nel nostro Paese. I singoli casi recenti non mancano, apriamo gli occhi!".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Imposizione frontalieri: via libera da Berna all’accordo con l’Italia

POLITICA

Anche per la Svizzera una certificazione antimafia negli appalti pubblici 

TRIBUNA LIBERA

Regazzi: “Espulsione di terroristi condannati, un infausto passo indietro”

TRIBUNA LIBERA

Niccolò Salvioni: le conseguenze della neutralità "violata"

POLITICA

Il Consiglio Federale: "Non è compito della collettività finanziare i test a chi non si vuole vaccinare"

POLITICA

"La Posta lascia il Ticino a bocca asciutta?"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025