POLITICA
"Una lista forte che può riconquistare il posto agli Stati", il PLR guarda avanti
Dopo la rinuncia di Cattaneo a ricandidarsi, entra in lista Simone Gianini. Confermati i rumors sugli altri candidati: Farinelli per Nazionale e Stati, Gianella, Ferrara, Viscardi, Gianini, Morel, Dafond e Colombo

BELLINZONA - Farinelli, in corsa anche per gli Stati, Gianella, Ferrara, Viscardi, Gianini, Morel, Dafond e Colombo: ecco i nomi del PLR per la corsa a Berna, ratificati oggi dal Comitato cantonale liberale, che ha accolto le proposte della commissione cerca.

Sono stati giorni un po' particolari in casa PLR, dopo la rinuncia alla ricandidatura di Rocco Cattaneo, annunciata venerdì (leggi qui). Oggi in sala il Consigliere Nazionale uscente ha ringraziato per il sostegno, ribadendo che "non sono uno col cadreghino attaccato al sedere" e aggiungendo: "Ho bisogno di tempo, per la famiglia e per sviluppare tanti progetti imprenditoriali che ho ancora in mente".

Dunque, al suo posto entra in lista il Municipale e vicesindaco di Bellinzona Simone Gianini, a accompagnare il resto della squadra. Alex Farinelli siede assieme a Cattaneo al Nazionale e ora si candida anche per gli Stati. Alessandra Gianella è capogruppo in Gran Consiglio ed è stata candidata al Consiglio di Stato a aprile. Natalia Ferarra è deputata, già in corsa sia per il Governo che per la presidenza liberale. Giovanna Viscardi è consigliera comunale a Lugano ed è stata granconsigliera. Felice Dafond è attualmente sindaco di Minusio, mentre Moreno Colombo lo è stato di Chiasso ed è già stato anche deputato. Paolo Morel è il presidente della sezione luganese.

Non sarà una corsa facile, ha ribadito il presidente Alessandro Speziali, spiegando però che il suo partito dovrà dimostrare di poter rappresentare di più e meglio il Ticino a Berna. I temi principali, in concreto, saranno i costi della salute e dell'energia, la qualità dei posti di lavoro, l'eccessiva burocrazia. 

"Una scelta, quella promossa dalla Commissione cerca del PLR, basata su chiari criteri, come la competenza sui temi, la forza elettorale dei singoli, la competitività interna, la rappresentanza dell’eterogeneità territoriale, la conoscenza del territorio, la pluralità delle sensibilità, la trasversalità regionale e la volontà di inserire nella lista personalità riconosciute, ma di dare spazio anche a figure nuove", si legge nella nota inviata dal PLR subito dopo la fine del Comitato cantonale. "Il PLR ringrazia tutti i candidati per essersi messi a disposizione e in particolare Simone Gianini per aver rivisto le proprie priorità in tempi molto rapidi ed essersi messo al servizio del partito, su richiesta di quest’ultimo. Per quanto concerne la scelta per il Consiglio degli Stati, la candidatura di Alex Farinelli è stata plebiscitata dal Comitato cantonale, convinto dalla padronanza dei temi federali e cantonali da parte dell’attuale Consigliere nazionale, dalla sua capacità di sintetizzare le varie sensibilità del partito e dalla sua forza trainante. Scartata, invece, l’ipotesi di proporre un secondo nome per la Camera alta, soprattutto per dare maggiore forza alla candidatura di Farinelli, per evitare la dispersione di voti al primo turno, rischiando poi di mettere in difficoltà il candidato al ballottaggio", viene spiegato.

Tutti coloro che sono intervenuti hanno parlato di lista forte, convinti che con Farinelli si possa riconquistare il posto agli Stati. Anche il Consigliere di Stato Vitta ha espresso sostegno per i candidati: "Ricordiamoci che fino al giorno delle elezioni bisogna remare, senza lasciarsi illudere dall'entusiasmo che si può respirare dentro le nostre sale, perché fuori c’è un paese intero da convincere", ha avvertito. 

Correlati

POLITICA

Il PLR: "Grazie Cattaneo, sarà ancora vicino al partito". Farinelli: "Capisco la sua scelta"

16 GIUGNO 2023
POLITICA

Il PLR: "Grazie Cattaneo, sarà ancora vicino al partito". Farinelli: "Capisco la sua scelta"

16 GIUGNO 2023
POLITICA

Cattaneo a sorpresa: "Non mi ricandido"

16 GIUGNO 2023
POLITICA

Cattaneo a sorpresa: "Non mi ricandido"

16 GIUGNO 2023
POLITICA

Moreno Colombo torna in politica. E mira al Nazionale

23 MAGGIO 2023
POLITICA

Moreno Colombo torna in politica. E mira al Nazionale

23 MAGGIO 2023
Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Elezioni federali, l'alfabeto della politica

POLITICA

Natalia Ferrara non le manda a dire: “I nemici li abbiamo in casa. Moreno Colombo fuori dal PLR”

POLITICA

Bellinzona, ecco i nomi del post Gianini

POLITICA

"I temi che preoccupano la gente non sono i nostri, serve un bagno di realtà"

POLITICA

Cantonali ‘23, Piero Marchesi: “Mi candido per il Consiglio di Stato”

POLITICA

Cantonali 2023, record di candidati in Ticino

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025