POLITICA
Il sindacato VPOD sbotta "Scandoloso. A seguito del decreto Morisoli si taglia nei settori più fragili"
"I tagli di spesa sono arrivati prima del previsto, anche nei settori più vulnerabili. E questo malgrado le promesse dal naso lungo"

BELLINZONA – "I tagli di spesa a seguito del decreto Morisoli erano stati annunciati ed ora, prima di quanto previsto, sono arrivati. Sono arrivati anche nei settori più vulnerabili: e questo malgrado le promesse dal naso lungo fatte nella votazione popolare, secondo cui proprio i settori e le fasce di popolazione più fragili non sarebbero stati toccati dalle misure di rientro. Dopo il fumo buttato negli occhi durante la campagna sul referendum promosso dal Sindacato VPOD e da una ventina di altre associazioni e partiti – ecco che i nodi sono arrivati al pettine". È l'incipit del comunicato stampa firmato dal sindacato VPOD contro i tagli di spesa effettuati dal Governo.


E ancora: "È lo stesso Governo ad ammetterlo, rispondendo nelle scorse settimane all’interrogazione parlamentare del 20 aprile 2023 dei gran consiglieri Ghisletta e Petralli “Decreto Morisoli: con i tagli sul SMP cominciano i tagli sulle persone più deboli e fragili!”. Il Governo scrive che anche presso l’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC) sono in atto le misure di rientro della spesa previste per tutta l’Amministrazione cantonale. Il personale partente è infatti sostituito ormai nella misura dell’80%, lasciando la facoltà di compensare la mancata sostituzione con altre figure professionali previste in organico. Un organico già stanco e sotto pressione, dato il forte aumento di presa a carico di giovani e adulti che presentano problematiche sociopsichiatriche".

"Un organico – recita il comunicato – inoltre che si è visto peggiorare le condizioni lavorative nel corso degli anni. È scandaloso! Ancora più scandaloso è il fatto che nonostante la prevista attivazione di una quarantina di nuove unità di personale per i reparti giovanili nella nuova pianificazione sociopsichiatrica, il Governo dichiara di poter rispondere solo
parzialmente all’aumentata necessità di intervento in ambito di disagio giovanile".

Il Sindacato del personale dei servizi pubblici e sociosanitari VPOD Ticino esige "a chiare lettere dal Consiglio di Stato, dal Gran Consiglio e dalle forze politiche in generale, che rinuncino alla messa in atto dei peggioramenti prospettati nei settori sanitari e sociali e prendano rapidamente adeguati provvedimenti per migliorare le condizioni di lavoro e la qualità delle prestazioni".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Passa il decreto Morisoli

POLITICA

Una iniziativa popolare per abrogare il decreto Morisoli? Ghisletta non lo esclude

POLITICA

Sindacato VPOD, un plebiscito conferma lo sciopero del 29 febbraio

TRIBUNA LIBERA

Marchesi: "Nessuno ora può più contestare il Decreto Morisoli"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: salari, risparmi e ripicche

POLITICA

Il PC a fianco dei dipendenti pubblici: "Il 29 febbraio sosterremo ogni azione di protesta"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025