POLITICA
Locarno, aumenta anche la tassa sui rifiuti: "Per il Municipio è da ritenersi normale?"
Simone Merlini, Simone Beltrame e Barbara Angelini-Piva interrogano il Municipio: "Non c'è il rischio che Locarno perda di attrattiva e divenga poco allettante e fruibile?"
TIPRESS

LOCARNO – "Per il Municipio di Locarno è da ritenersi normale gli aumenti circa il pagamento dei posteggi in città, le tariffe della SES e l'aumento delle tasse d'uso per il servizio di raccolta ed eliminazione dei rifiuti e di depurazione e canalizzazione?". Lo chiedono attraverso un'interrogazione al Municipio i consiglieri comunali Simone Merlini, Simone Beltrame e Barbara Angelini-Piva.

"I sottoscritti Consiglieri comunali – si legge nell'atto parlamentare –  sono venuti a conoscenza, attraverso il recapito nelle cassette delle lettere e nelle caselle postali cittadine, delle varie tasse base annuali sui rifiuti, riguardanti l’anno 2022. Malauguratamente abbiamo constatato con un certo stupore che questi tributi, nelle voci economie domestiche, appartamenti e unità abitative secondarie ed attività economiche e produttive, hanno subito un forte incremento, ovvero percentuali che variano dal 20% al 50%, rispetto all’anno 2021".

E ancora: "Lo scopo del presente atto consigliare è quello di domandareal lodevole Esecutivo, se esso ritiene corretto, che talune poste relative alla tassa base annuale e al servizio di depurazione e di canalizzazione, siano state potenziate, secondo gli scriventi, in modo eccessivo. Reputiamo pertanto inopportuno che dopo i rialzi consecutivi di SES (medio + 20%) e dei
parcheggi cittadini (+ 3 ore, compresa la pausa del pranzo), i cittadini debbano far fronte pure alla lievitazione delle tasse sui rifiuti".

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Municipio:

1) Il lodevole Esecutivo considera corretto aver accresciuto notevolmente (+20%-50%) dette tasse base annuali, considerato in particolare l’avvenuta introduzione negli scorsi anni della tassa sul sacco, come tale causale, fondata sul principio “chi inquina, paga”?

2) Il Municipio conosce le esatte motivazioni per i quali questi importanti incrementi concernenti le tasse d’uso 2022 sono venuti in essere?

3) Il Municipio intende risolvere il dilemma in un lasso di tempo assai breve, per quanto interessa l’anno 2023?

4) A mente dell’Esecutivo, non vi è il rischio che la nostra bella Città con le impennate summenzionate, perda di attrattiva e divenga poco allettante e fruibile per molti domiciliati e dimoranti, nonché per i proprietari di residenze secondarie e detentori di attività economiche e produttive?

5) Il Municipio è consapevole che applicando questa politica dei prezzi, numerose attività economiche e produttive potrebbero trasferirsi in altri Comuni dell’agglomerato?

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Così ci state vicini!", un esercente rimprovera Chiasso sulla tassa dei rifiuti. Arrigoni commenta, arriva la proposta di Tonini

CRONACA

"Il Municipio di Bellinzona mette la mano nelle tasche delle famiglie"

POLITICA

Per Locarno interroga l’Esecutivo: "La conferenza sulla polcomunale era assolutamente necessaria?"

POLITICA

Mamma che schifo. A Locarno "bagni pubblici in condizioni inaccettabili", parte l'atto parlamentare

CRONACA

Locarno, che succede in Polizia? Il Municipio ordina un audit esterno

POLITICA

Conferenza stampa sulla polizia di Locarno a inchiesta in corso, Cotti vs Zanchi: "Comunicazione avventata"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025