POLITICA
Body cam agli agenti, l'esperimento è positivo
Il comandante della Cantonale Matteo Cocchi, commentando la prova effettuata con poliziotti della comunale di Lugano e della Gendarmeria, ha consigliato l'implementazione

BELLINZONA - L'esperimento è positivo e si potrebbe ampliare, anche se serve però prima l'approvazione della nuova legge cantonale di Polizia. Alcuni agenti della comunale di Lugano e della Gendarmeria hanno provato a lavorare con addosso delle body cam e i risultati parrebbero soddisfacenti.

Lo scopo era duplice: riprendere gli interventi a tutela dei poliziotti, che qualche volta vengono accusati di aver usato la maniere forti nello svolgimento del loro lavoro (e la misura era stata chiesta per esempio da Giorgio Fonio proprio per far sì che essi potessero essere scagionati in caso di dubbio), ma anche per evidenziare eventuali scorrettezze. Chi sbaglia ovviamente paga, ma con una body cam "di fronte a uno scandalo mediatico si può perlomeno avere una visione dei fatti completa. Dall'inizio dell'intervento. Altrimenti si rischia di avere una polizia che ha quasi paura di intervenire, che lavora col freno a mano tirato e col terrore di essere ripresa da uno smartphone", sosteneva il centrista (leggi qui). 

Durante la conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza di ieri a Bellinzona, con presenti il capo del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi e i responsabili dei competenti dicasteri dei comuni Polo ticinese (Lugano, Bellinzona, Locarno, Mendrisio, Chiasso, Ascona e Biasca), il comandante della Polizia Cantonale Matteo Cocchi ha parlato con favore della prova. 

Viene dunque consigliata l'implementazione, che potrebbe permettere anche di favorire la collaborazione tra forze dell'ordine.

Per farlo, però, bisogna aspettare l'approvazione della nuova legge cantonale di Polizia e ovviamente il focus andrà anche messo sugli aspetti finanziari.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Fonio: "Si metta una body cam agli agenti di Polizia per tutelarli"

CRONACA

Matteo Cocchi: "Polarizzazione e frammentazione sociale acuiscono il rischio di derive violente"

POLITICA

Baby pirata, Rossi: "Se la Polizia avesse sparato, adesso staremo raccontando una tragedia"

POLITICA

Foletti insultato, Galusero chiama la Polizia

CRONACA

Una busta sospetta alla Polizia Cantonale, scatta il dispositivo di sicurezza

CRONACA

Demolizione ex Macello, ecco i punti salienti delle 93 pagine di sentenza della CRP

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025