POLITICA
Lugano pronta a spendere quasi due milioni per i parchi giochi
Il Municipio ha chiesto al Consiglio comunale un credito di 1,95 milioni per progettazione e interventi di manutenzione di parchi di sede scolastici e quartieri rionali, con l'obiettivo di favorire socializzazione e biodiversità
Foto di repertorio

LUGANO - Il Municipio di Lugano ha licenziato all’attenzione del Consiglio Comunale il messaggio municipale con la richiesta di un credito di 1,95 milioni di franchi destinato alla progettazione e agli interventi di manutenzione prioritari nei parchi gioco delle sedi
scolastiche e di diversi quartieri cittadini. Nel credito richiesto sono inoltre compresi gli importi per la riqualifica dei campi rionali.

Lugano conta innumerevoli parchi gioco e campi rionali nei diversi quartieri cittadini: sono a tutti gli effetti spazi pubblici di grande rilevanza sociale, molto apprezzati e frequentati dalla popolazione, che favoriscono la socializzazione e la partecipazione attiva alla vita della comunità.

Con il credito di 1,95 milioni previsto dal messaggio municipale in oggetto, sarà possibile garantire continuità nelle opere di rinnovo e di manutenzione delle aree gioco e dei campi rionali comunali, con interventi tempestivi e adeguati a garantire il rispetto degli standard di qualità e sicurezza.

Sono previsti interventi di varia natura, dalla progettazione delle opere nei parchi gioco delle scuole dell’infanzia di Breganzona, di Besso e anche dell’area giochi in via Cortivallo a lavori di sostituzione del manto sintetico dei campetti da calcio delle scuole elementari della Gerra e Lambertenghi e del campo rionale in via Pico a Cassarate. Il parco giochi di Gandria sarà interessato da importanti opere di riqualifica: previste la posa di nuovi attrezzi e la manutenzione straordinaria del campo da calcio in erba, con una parziale bonifica del terreno e il rifacimento del prato. Il parco giochi a Pazzalino sarà trasformato in un giardino pubblico.

In ossequio alla strategia federale e a quanto indicato nel piano di adattamento ai cambiamenti climatici elaborato dalla Città, saranno privilegiate soluzioni progettuali che contribuiscono a mitigare gli effetti negativi del fenomeno delle isole di calore e a
promuovere la biodiversità. L’obiettivo è creare spazi pubblici di grande valore aggregativo e a sostegno anche dell’integrazione delle persone con difficoltà motorie.

Il credito richiesto di 1,95 milioni di franchi è così suddiviso: 400'000 franchi per la progettazione definitiva per il rifacimento delle aree gioco; 1,5 milioni di franchi per la progettazione, gli appalti e la realizzazione degli interventi urgenti per il risanamento di
aree gioco e campi rionali.

Il messaggio viene trasmesso all’esame del Consiglio Comunale.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Muralto, approvata la richiesta fondi per il nodo intermodale

CRONACA

Polo turistico e congressuale, i prossimi passi spiegati dal Municipio

POLITICA

"Quell'hangar andava rifatto. Costi come quelli determinati dal maltempo sono stati presi in considerazione decidendo di non farlo?"

POLITICA

"Luganesi, fuori l'orgoglio". Cosa succederebbe se il PSE fosse bocciato?

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025