POLITICA
Circonvallazione Agno-Bioggio, per ora si procede solo con una parte dell'opera
Il Consiglio di Stato ha accertato che il sorpasso di spesa rispetto al progetto di massima, non sostenibile dal profilo finanziario, riguarda la parte compresa tra la rotonda delle cinque vie a Bioggio e l'estremità sud della pista dell'aeroporto

BELLINZONA - Il Dipartimento del territorio (DT) comunica che gli approfondimenti effettuati nella fase di progettazione definitiva della circonvallazione Agno-Bioggio hanno evidenziato che il costo dell’opera si discosta notevolmente da quello indicato nel progetto di massima del 2019 ed è lievitato ad un livello non sostenibile dal profilo finanziario, a maggior ragione alla luce delle misure di rientro che il Consiglio di Stato è chiamato ad adottare.  

Il DT, accertato che il sorpasso dei costi riguarda una ben determinata zona interessata dal progetto (segnatamente il previsto attraversamento in sotterranea della valle del Vedeggio) e ritenuto che il progetto era comunque destinato ad essere realizzato in distinte fasi d’opera, intende procedere come segue:

per la parte d’opera compresa tra la rotonda Cinque Vie a Bioggio e l’estremità sud della pista dell’aeroporto di Agno, fino all’aggancio con l’esistente via Lugano, il DT sottoporrà al Consiglio di Stato all’inizio del 2024 il messaggio contenente la richiesta di credito per la realizzazione dell’opera;

per la rimanente parte di progetto (dalla predetta via Lugano in zona Piodella sino al Vallone di Agno) sono già allo studio soluzioni alternative alla ricerca di un ragionevole compromesso tra le esigenze di inserimento territoriale la sostenibilità dei costi dell’opera.

Il progetto di massima del 2019 aveva preventivato il costo dell’opera in CHF 216 milioni (+/- 20%) e prevedeva un tracciato che si estende dalla zona del Vallone di Agno fino alla Piodella, aggirando in sotterranea il nucleo del paese nella porzione di territorio tra l’abitato e il lago. La soluzione individuata contemplava la prosecuzione del tracciato lungo l’aeroporto, per successivamente congiungersi alle Cinque Vie di Bioggio.  

Questo progetto consentiva di preservare porzioni significative di territorio e togliere il traffico motorizzato dal nucleo di Agno, nel quale transitano circa 27'000 veicoli al giorno.

Conclusa la fase della progettazione di massima, il Consiglio di Stato aveva proceduto all’assegnazione del mandato concernente le prestazioni per la progettazione definitiva ed esecutiva. La delibera era stata impugnata, ragione per cui (una volta respinto il ricorso) la progettazione definitiva era stata avviata soltanto nell’autunno 2021.

In quest’ultima fase di progettazione - e dunque in sede di preventivo - sono tuttavia emersi degli importanti superamenti rispetto a quanto previsto dal Pmax, in quanto i sondaggi geologici effettuati di recente, unitamente ad una modellizzazione di dettaglio tridimensionale degli impatti della costruzione e dell’opera sulla falda circostante, hanno comportato la necessità di rivedere il progetto originale; un’operazione, questa, sfociata in un aumento significativo del preventivo.

Il DT ha già informato in tal senso sia i membri della Delegazione delle autorità e della Conferenza dei Sindaci del Malcantone.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Via libera al nuovo svincolo autostradale di Sigirino

POLITICA

Eolo Alberti sospeso dal Municipio di Bioggio

POLITICA

Scuole Nord di Bellinzona, i costi per la ristrutturazione raddoppiano

ECONOMIA

Consuntivo 2023 da profondo rosso. Ma poteva andare peggio

CRONACA

Muralto, approvata la richiesta fondi per il nodo intermodale

POLITICA

Il Cantone ai Comuni: "La penuria energetica potrebbe peggiorare nell'inverno 2023/24"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025