POLITICA
Bellinzona e Altdorf mai così vicine, nonostante il Gottardo, dal mercato al museo
Prosegue la collaborazione, iniziata con successo lo scorso anno, tra le capitali di Cantoni Ticino e Uri. Al tavolo di dialogo partecipano anche l'Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Uri Turismo

BELLINZONA - Sulla scia delle iniziative congiunte inaugurate nel 2019 e poi riprese l’anno scorso, e nonostante l’attuale chiusura della Galleria di base del San Gottardo, proseguono i
contatti tra i Comuni di Altdorf e Bellinzona. La collaborazione è attiva per il secondo anno consecutivo, e l’intenzione è quella di continuare a coltivare la vicinanza, rafforzandola con nuove iniziative a livello non solo di promozione economica ma pure culturale, con sconti nelle rispettive offerte museali.

Le due realtà mirano a sviluppare un concetto condiviso di eventi con rispettiva promozione. Quasi un anno fa il successo delle prime iniziative concrete nel periodo natalizio (bancarelle di
espositori bellinzonesi al mercatino di Altdorf e viceversa) ha attivato una serie di approfondimenti per future collaborazioni in ambito culturale (musei), turistico (entrate agevolate alle attrazioni), commerciale (mercati cittadini) e non da ultimo con scambi a livello di scolaresche.

Tra le nuove iniziative avviate nel corso dell’anno c’è stata quella della Società dei commercianti di Bellinzona, che ha riservato un’area del mercato a una delegazione di espositori urani
(durante un mercoledì al mese) andando così a creare una zona con prodotti d’oltre San Gottardo. Lo stesso è stato fatto ad Altdorf dove i gestori del mercato hanno riservato una zona dedicata agli espositori bellinzonesi, anche in questo caso con cadenza mensile. Una decina di espositori urani e altrettanti ticinesi hanno già approfittato di questa opportunità.

Il prossimo passo consisterà nella promozione della rispettiva offerta museale, tramite sconti che entreranno in vigore nel 2024 e i cui dettagli saranno resi noti prossimamente.

Nel tavolo di dialogo per ottimizzare i rapporti e la collaborazione tra le due capitali sono coinvolti attivamente anche l’Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Alto Ticino (OTR-BAT) e Uri Turismo che, nello specifico, stanno sviluppando idee nei rispettivi ambiti di competenza, quali albergheria, trasporti ed eventi.

Potrebbe interessarti anche

MIXER

Michelle Hunziker: "Mi auguro che gli italiani scoprano il Ticino. E di Aurora dico che..."

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

Festa Federale di Musica Popolare: tre mesi al via!

SANITÀ

Lavorare e studiare mentre si accudisce una persona cara: lo fa il 25% degli svizzeri

TURISMO E DINTORNI

Turismo ticinese, 8 milioni di pernottamenti nonostante le sfide. Trotta: "Un anno complesso, ma sopra la media pre-Covid"

CRONACA

Bellinzona capitale della musica popolare: un successo per la storia

CRONACA

La Galleria di base del Gottardo diminuisce il traffico su rotaia. E aumenta il turismo in Ticino

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025