POLITICA
"Preoccupati, l'esperienza conta", lettera di dieci ex procuratori al Gran Consiglio sul processo di nomine
Il Parlamento sarà chiamato lunedì a nominare due nuovi magistrati. Il processo, però, preoccupa dieci ex procuratori pubblici, autori di una missiva recapitata al Gran Consiglio
TIPRESS

BELLINZONA –Continua a creare dibattito il processo di nomina dei procuratori pubblici in Ticino. Tra qualche giorno (lunedì), il Gran Consiglio sarà chiamato a nominare i due magistrati che subentreranno agli uscenti Marisa Alfier e Pamela Pedretti. Un percorso, quello della nomina, che crea preoccupazione nel settore. Dieci ex procuratori pubblici – riferisce la RSI - hanno scritto una lettera alla presidente del Gran Consiglio Nadia Ghisoldi esternando un senso di smarrimento sempre più crescente.

"Ci permettiamo - si legge nella missiva resa pubblica dalla RSI – di sottoporre all'attenzione dei membri del Parlamento l'espressione della nostra più viva preoccupazione riguardo ai criteri di selezione dei candidati alla funzione di procuratore pubblico". La lettera firmata da Maria Galliani è accompagnata dalle sottoscrizioni di Bruno Balestra, Paolo Bernasconi, Fabrizio Eggenschwiler, Arturo Garzoni, Luca Maghetti, Luigi Mattei, Fulvio Pelli, Emanuele Stauffer e Pietro Simona.

E ancora: "Per affrontare efficacemente gli oneri che questa carica comporta, è indispensabile, fra le altre qualità, godere di una adeguata e specifica prolungata esperienza, idealmente maturata sia negli Uffici giudiziari che nella libera professione”. In sintesi, per svolgere al meglio le mansioni di magistrato occorre un'esperienza importante. 

Nella lettera non sono presenti riferimenti espliciti, ma è chiaro che le nomine di Luca Losa (quota PS) e Alvaro Camponovo (quota Lega) proposte dalla Commissione Giustizia e diritti non convincono gli ex procuratori. Negli ultimi anni, "il Gran Consiglio è stato più volte reso attento riguardo alla grave criticità in cui versa il Ministero pubblico. Le scelte - secondo gli scriventi - devono essere "ispirate esclusivamente da criteri di idoneità personale, competenza ed esperienza professionale". 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La Lega prende posizione sulle nomine dei procuratori: "Necessario un cambio di prassi"

POLITICA

Nomine dei procuratori, "Delusi, ma guardiamo avanti"

POLITICA

Procuratori pubblici, tanta bagarre ma alla fine eletti Camponovo e Losa

POLITICA

Questa sera a Matrioska “Giustizia e politica: la grande bagarre”

POLITICA

Caos nomine in Procura, Ducry: "Gioco al massacro. E il Cencelli non è un babau"

POLITICA

Nomine alla testa della SIMS: "il Governo rispetti la decisione del Tribunale"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025