POLITICA
Questa sera a Matrioska “Giustizia e politica: la grande bagarre”
Ieri il Gran Consiglio ha eletto due procuratori pubblici e una giudice supplente al termine di una settimana di polemiche infuocate. Ecco gli ospiti del dibattito
TiPress/Alessandro Crinari

Ieri il Gran Consiglio ha eletto due procuratori pubblici – Alvaro Camponovo e Fabio Losa - e una giudice supplente – Chiara Ferroni – al termine di una settimana di polemiche infuocate. Nonostante le durissime polemiche degli ultimi giorni, la maggioranza del Parlamento ha tirato dritto. Ma la bagarre politica ha riaperto il dibattito sul metodo di elezione dei magistrati.

C’è chi rilancia l’elezione popolare, chi l’elezione di una squadra di procuratori a cui delegare poi la scelta degli altri magistrati del Ministero, chi propone il sorteggio, chi ritiene invece che l’ultima parola debba spettare al Gran Consiglio, come ora. Si è parlato di interferenza dei partiti nelle nomine, di interessi personali, di inciuci, di Manuale Cencelli giunto al capolinea…

Ha fatto clamore l’appello di 10 ex procuratori, che hanno scritto alla presidenza del Parlamento chiedendo che i magistrati vengano scelti solo in base alla competenza e all’esperienza. La questione ha provocato forti tensioni in casa Lega, con le dimissioni (che forse rientreranno) del capogruppo Boris Bignasca.

Insomma, è successo di tutto e di più. La capogruppo del PLR, Alessandra Gianella, ha parlato di “uno spettacolo pietoso e a tratti grottesco”, il presidente del Centro Fiorenzo Dadò, di far west e di “metodi vergognosi” per infangare persone che hanno avuto l’unica colpa di candidarsi.

Una bagarre che richiama alla mente quella scoppiata nell’autunno del 2020 quando il Consiglio della magistratura propose la bocciatura di 5 procuratori in occasione del rinnovo decennale delle cariche.

E ora che succederà? Ci saranno riforme o correttivi – e quali? – o ci si scorderà tutto fino alla prossima bagarre? “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”, diceva il Principe di Salina nel Gattopardo di Tomasi di Lampedusa…

“Giustizia e politica: la grande bagarre” è il titolo di Matrioska in onda questa sera alle 19,30 su TeleTicino. Ospiti di Marco Bazzi, Andrea Manna, vicedirettore La Regione, Jacques Ducry, già deputato e procuratore pubblico, Matteo Quadranti, deputato PLR, Maurizio Agustoni, capogruppo Il Centro, Giuseppe Sergi, deputato MPS e Alessandro Mazzoleni, vice coordinatore Lega.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Procuratori pubblici, tanta bagarre ma alla fine eletti Camponovo e Losa

POLITICA

Questa sera a Matrioska “i conti non tornano”

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: "Il Palazzo della discordia"

POLITICA

"Preoccupati, l'esperienza conta", lettera di dieci ex procuratori al Gran Consiglio sul processo di nomine

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: "I nodi al pettine"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: "Non è San Valentino"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025