POLITICA
Passalia, pronta un'altra interpellanza. "La gente è esasperata dai radar"
Il deputato del Centro commenta l'incendio del rilevatore della velocità a Airolo: "Gesto da condannare ma non da ignorare. Serve un atteggiamento preventivo, non repressivo, contro gli eccessi di velocità"

BELLINZONA - Marco Passalia è pronto a un nuovo atto parlamentare in tema radar. Dopo l'episodio del radar bruciato a Airolo (leggi qui), che ha avuto risalto anche nella vicina Penisola, dove si è parlato di "Fleximan che è arrivato in Svizzera", il deputato del Centro preannuncia a tio una interpellanza, non la prima sul tema.

"La gente è esasperata", ha detto ai colleghi, pur condannando fermamente il gesto. Questo gesto va certamente condannato. Ma non va ignorato perché è evidente a tutti che nasce in un contesto di esasperante aumento dei controlli radar", è il succo del suo pensiero.

Citando alcuni dati, fa notare che "gli incassi per multe da radar nel 2022 si attestavano a 13,3 milioni di franchi complessivi contro i 6,6 milioni del 2015. In pratica, l’incasso per il Cantone è raddoppiato in 7 anni". Significa che si va più veloce oppure che ci sono più controlli, si chiede.

Passalia condanna la velocità, "ogni persona morta perchè si andava troppo veloce è uno di troppo", pur sottolineando che a chiunque in sovrapensiero può succedere di calcare il piede in zone appena fuori dall'abitato, ma ritiene che, prima dei radar, ci siano altre misure da applicare, come addobbi urbani, radar amici o altro.

"Negli ultimi anni sono numerosi gli atti parlamentari che chiedono di avere un atteggiamento preventivo e non repressivo. Nonostante ciò il Dipartimento delle istituzioni non ci ascolta e i controlli sono aumentati", prosegue. Presto arriverà quindi la sua nuova interpellanza, con cui "intendo chiedere se sia avvenuta una verifica sistematica delle zone pericolose in cui i cittadini tendono ad andare più veloci", per proporre poi le misure preventive prima citate.

 

Correlati

CRONACA

Incendiato un radar ad Airolo

22 APRILE 2024
CRONACA

Incendiato un radar ad Airolo

22 APRILE 2024
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Radar incendiato ad Airolo, Passalia e Caroni: "Segnale di esasperazione"

POLITICA

Radar, Dadò bombastico: "Gobbi eletto perchè contro l'accanimento verso i cittadini, e ora..."

POLITICA

"Prevenzione e non cassetta!": nuova offensiva del Centro sui radar

POLITICA

Radar, solo un terzo delle auto multate ha targhe ticinesi. Le contravvenzioni sono esplose

POLITICA

Il caso Gobbi, Zali sugli etilometri, i dubbi di Dadò e la frecciata di Quadri: "Figura marrone..."

POLITICA

Etilometri non tarati, Passalia: "Se fosse vero sarebbe un problema non di poco conto"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025