POLITICA
Etilometri non tarati, Passalia: "Se fosse vero sarebbe un problema non di poco conto"
Il deputato interroga il Governo, sottolineando come "un controllo di Polizia con test dell'alcool può dar vita a un lungo iter. Pertanto non può sussistere il benché minimo dubbio circa l’affidabilità degli apparecchi di controllo e sulle procedure"

BELLINZONA - Il deputato e vicepresidente del Centro prende spunto da un breve articolo pubblicato oggi dalla Regione secondo il quale alcuni etilometri precursori non sarebbero tarati, sembrerebbe per mancanza di soldi.

“Il condizionale è d’obbligo", scrive Passalia in un’interpellanza presentata al Consiglio di Stato, "ma se ciò fosse vero e confermato dai fatti, evidentemente saremmo di fronte ad un problema non di poco conto che va immediatamente chiarito di fronte ai conducenti che sono incappati, o incapperanno, nei previsti e giusti controlli dell’alcolemia al volante. È quindi evidente l’urgenza di chiarire subito in modo preciso e puntuale questa questione oggi di dominio pubblico”. 

Per un automobilista, prosegue Passalia, “incappare in un controllo di polizia ed essere sottoposto al test dell’alcol può rappresentare l’inizio di un iter complesso dai risvolti penali e sociali molto rilevanti. Pertanto non può sussistere il benché minimo dubbio circa l’affidabilità degli apparecchi di controllo, così come sulle procedure eseguite”.

Il deputato pone dunque le seguenti domande al Governo:

"1. Quanti etilometri precursori sono attualmente in dotazione della polizia cantonale, dove sono stazionati, chi ne può fare uso e a quali condizioni?

2. È prevista una formazione per l’utilizzo di questi apparecchi? Chi è tenuto a sottoporsi a tale formazione in seno al corpo di polizia?

3. Questi etilometri sono numerati? Ce ne sono di riserva?

4. Quando un automobilista può/deve essere sottoposto ad un accertamento etilometrico? (indicare anche la prassi eseguita)

5. Una volta ottenuto il risultato, quando e in che modalità questo dato è ufficiale e utilizzabile? Lo stesso va sempre menzionato nel rapporto di polizia? Quali sono le sanzioni previste in caso di accertamento di alcolemia nel sangue? A quali condizioni si deve obbligatoriamente procedere ad un test probatorio?

6. Gli etilometri precursori sottostanno all’obbligo di taratura? Se si, chi è incaricato/rispettivamente autorizzato ad effettuare questo accertamento? Ogni quanto avviene? (indicare esattamente cosa prevedono: legge/ ordinanze/ regolamenti interni)

7. È prevista la possibilità per l’automobilista di richiedere la prova della taratura dell’apparecchio dopo essere stato sottoposto al test tramite etilometro precursore? Se sì, a chi va rivolta la richiesta? Se no, quali sono le motivazioni?"

8. Come si può accertare con assoluta certezza se un determinato etilometro precursore è correttamente tarato? Esce una spia? Cosa deve fare un agente quando si accorge che l’etilometro in sua dotazione non è tarato? Può ancora usarlo?

9. Le variazioni climatiche (caldo/freddo) possono alterare il funzionamento degli etilometri precursori?

10. Sono stati usati degli etilometri precursori non tarati negli ultimi 3 anni? Se sì, indicare esattamente quanti controlli sono stati effettuati, dove, quando e le eventuali misure intraprese.

11. Le contravvenzioni e/o altre misure nei confronti un automobilista, se l’etilometro non è stato tarato entro i limiti temporali dati per legge, risultano valide?

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Test probatorio, che cosa è e come si svolge? Domande e risposte dopo l'incidente di Gobbi

POLITICA

Radar incendiato ad Airolo, Passalia e Caroni: "Segnale di esasperazione"

POLITICA

Ex Macello, La Regione la spunta contro Governo e polizia

POLITICA

Covid, 5 anni dopo. Il focolaio di Codogno, Merlani e Miss Mondo, la polemica sul Rabadan...

ECONOMIA

Il grido di aiuto della Polizia cantonale. "Paghiamo il conto di decisioni sbagliate. Serve la Polizia unica"

POLITICA

"Prevenzione e non cassetta!": nuova offensiva del Centro sui radar

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025