POLITICA
Alain Bühler: “Ci mancava l’ipocrisia liberale…”
“Dopo aver deciso di non assumersi l’onere del Dicastero Finanze, il PLR ora pretende il pareggio di bilancio immediato. Una manovra che sa tanto di pièce teatrale, con la regia che ha perso completamente il controllo della trama”
TiPress / Pablo Gianinazzi

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato firmato dal presidente dell'UDC di Lugano, Alain Bühler, in risposta alla presa di posizione del PLR in merito al preventivo 2025 della Città.

"L’UDC Lugano non può esimersi dall’evidenziare l’ipocrisia politica del PLR, partito di maggioranza relativa in Consiglio Comunale. Dopo aver deciso, lo scorso aprile, di non assumersi l’onere del Dicastero Finanze – forse per paura o perché troppo scomodo – ora pretende miracoli con richieste irrealistiche di pareggio di bilancio immediato. Una manovra che sa tanto di pièce teatrale, con la regia di un PLR che ha perso completamente il controllo della trama. Invece di fornire soluzioni concrete, continua a puntare il dito contro un disavanzo che non si può risolvere con uno schiocco di dita. Anche il Decreto Morisoli ha lasciato un margine su più anni al Cantone per rientrare nei ranghi. Che credibilità ha oggi chi pretende risultati in tempi record, senza un piano sostenibile?

Sul fronte del moltiplicatore per le persone giuridiche, va detto chiaramente che questo aumento non è una misura di rientro, bensì un atto dovuto per compensare i mancati introiti derivanti dalla riforma fiscale cantonale. Di fatto, le aziende non pagheranno di più rispetto al passato, bensì il 25% in meno. Ma il PLR, nel suo goffo tentativo di cavalcare il malcontento, preferisce confondere i cittadini anziché spiegare la realtà dei fatti. E mentre si agitano per il disavanzo corrente, il PLR ignora il vero pachiderma che sta seduto al centro della stanza: il debito della città verso terzi, ormai prossimo al record storico di 1,5 miliardi di franchi. Un elefante ingombrante che continuerà a schiacciare le finanze cittadine, a meno che non si abbia il coraggio di affrontare la questione con onestà. È curioso notare come i liberali, pur avendo due Municipali su sette che guidano dicasteri tra i più onerosi della città, sembrino incapaci di coordinarsi al proprio interno. Non si parlano? O forse preferiscono scaricare le responsabilità sugli altri, piuttosto che affrontare le proprie mancanze?

L’UDC Lugano è pronta a fare la sua parte, presentando le sue ricette per riportare in equilibrio non solo la gestione corrente ma anche i debiti che pesano sui luganesi. Tra queste, siamo aperti a discutere il taglio di investimenti non vitali per la Città. Un esempio? L’acquisto dello stabile ex-RSI di Besso, che oggi rappresenta un lusso fuori portata per una città che naviga in acque finanziarie agitate. È ora di fare politica con serietà e coerenza, non con slogan vuoti e manovre di facciata. Lugano merita soluzioni, non specchietti per le allodole".

 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Alain Bühler sullo spot "Deportiamoli tutti": "Estremismo inutile. Un boomerang per i giovani AfD"

POLITICA

Alain Bühler vs Natalia Ferrara: "Aria fritta e rancore"

TRIBUNA LIBERA

Alain Bühler: "Basta scuse: serve un cambio di rotta per il Ticino"

POLITICA

Abusi sessuali e asilanti, Alain Bühler: “Inaccettabile che chi chiede la nostra protezione metta in pericolo la nostra popolazione”

POLITICA

I molinari occupano il Capo San Martino. Bühler: "Sgombero subito"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025