SANITà
Aumentano i casi gonorrea, sifilide e clamidia. Ma per l'Ufficio Federale della sanità pubblica non è emergenza
Le infezioni di HIV pertanto sono stabili. Il gruppo di persone più colpito è quello degli uomini che hanno rapporti con altri uomini. La crescita è da addurre soprattutto a un miglioramento delle tecniche di laboratorio e di un aumento di persone che si sottopongono ai test
BERNA – In Svizzera, diminuiscono i casi di infezione di HIV ma aumentano quelli relativi ad altre malattie sessualmente trasmissibili. È il caso di allarmarsi? Secondo l’Ufficio della Sanità pubblica, non per forza, perché i fattori che lo determinano potrebbero essere diversi e non necessariamente conducono a un aumento effettivo delle persone infettate.

Ma parliamo di numeri: nel 2016 è aumentato il numero delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST). Rispetto all'anno precedente, vi è stato un incremento del 20 per cento dei casi dichiarati di gonorrea, del 15 per cento di quelli di sifilide e dell’8 per cento di clamidia. Per contro, il numero di casi di HIV è rimasto stabile.

Quanti, esattamente? Sempre nel 2016, sono stati registrati complessivamente 2270 casi di gonorrea, 733 di sifilide, 11 013 d’infezione da clamidia e 542 di HIV. Per il secondo anno consecutivo si conferma la stabilizzazione dei casi di HIV.

I dati svizzeri sono comunque in linea con quelli europei.

La gonorrea, la sifilide e l’HIV interessano soprattutto gli uomini, che rappresentano rispettivamente il 79 per cento, l’89 per cento e il 78 per cento dei casi dichiarati. Tra questi, gli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini sono ampiamente sovrarappresentati e costituiscono il gruppo di popolazione più colpito. Per contro, il 67% delle infezioni da clamidia riguardano donne.

I motivi dell’aumento, secondo l’UFSP, possono essere svariati, a partire dai progressi delle analisi da laboratorio, che permettono ora di diagnosticare infezioni asintomatiche in corso che prima non venivano rilevate. Inoltre, chi appartiene a gruppi a rischio si sottopone più frequentemente ai test: un fattore positivo, perché permette di interrompere la diffusione e di curare subito chi è affetto da una malattia. Ma tutto ciò non significa necessariamente che i casi in sé aumentano, anche se è presumibile di sì.

Quindi, niente allarmismo. In ogni caso, le precauzioni raccomandate sono le solite di sempre, ovvero la protezione nei rapporti, oltre a combinare una contraccezione personalizzata a seconda delle esigenze, come spiega il sito www.lofelife.ch. Chi cambia partner in modo frequente è più esposto a infezioni come quelle citate, e si raccomanda sempre di informare la persona con cui ci si frequenta in caso di malattia.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Le nuove diagnosi di HIV sono nuovamente in leggero calo dal 2019

CRONACA

La Febbre Q, causata dall'inalazione di batteri nella placenti di animali infatti. Diversi casi in Valle Maggia

CRONACA

Dove sono i casi sospetti di Coronavirus in Svizzera? Non viene detto. Per ora circa 50 casi negativi

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025