SANITà
La Svizzera non ricovera gli anziani in cure intense? Falso, ecco i criteri per assegnare i posti in caso di scarsità
L'età non vi rientra, nemmeno la demenza o un handicap. Non si distingue tra malati di Covid o persone affette da altre malattie. La priorità va a chi potrebbe guarire se ricoverato in cure intense e morire se non ne avesse accesso

BERNA - Una decina di giorni fa era andata in scena una polemica, soprattutto sui media italiani, secondo cui la Svizzera negherebbe i posti in cure intense agli anziani, prontamente smentita. Esistono dei criteri da parte dell’Accademia svizzera delle scienze mediche (ASSM) e della Società svizzera di medicina interna (SSMI) per decidere a chi assegnare i posti in caso di scarsità.

Fra i 9 criteri, non rientrano l'età e nemmeno la  demenza senile o un handicap. Si fa riferimento al termine "fragilità", dove i pazienti vanno da "sani" a "malati terminali" con un'aspettativa di vita inferiore a sei mesi.

La prognosi è basilare. La priorità in cure intense va a chi ha buone possibilità di sopravvivenza e di trarre beneficio dal ricovero, ma che in caso di non accettazione nelle cure intense rischierebbero la vita. 

Rientra anche la volontà del paziente: chi ha detto di non volere ricoveri in cure intense non ha la priorità in caso di scarsità di posti. Va precisato che in linea di massima non si distinguono malati di Covid da persone affette da altre malattie.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

In Svizzera sono morti 5 anziani dopo il vaccino ma per Swissmedic "non c'è alcun sospetto concreto che sia stata colpa del vaccino"

CRONACA

Il federalismo e la forza del commercio per gli americani la base della Svizzera che ora "è uno dei paesi più colpiti al mondo dal Covid"

CRONACA

Merlani: "Il picco c'è stato. Non è comunque finita". Bertoli: "Risultati positivi per la scuola".

CRONACA

E se i malati di Covid in Ticino fossero più di 23mila?

CRONACA

"Con l'allentamento delle misure la curva dei contagi risalirà un po', stiamo attenti". "Le scuole? Abbiamo un orizzonte temporale su cui lavorare"

CRONACA

Deceduti dopo aver ricevuto il vaccino: gli anziani ora sono 6. Per Swissmedic non c'è la prova di una correlazione

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025