SANITà
Stefano Modenini vs Mattia Lepori: "L'EOC vuole un nuovo lockdown?"
Il vicecapo dell'area medica dell’Ente Ospedaliero non condivide le misure di allentamento comunicate oggi da Berna. La replica del direttore di AITI

LUGANO - Il dottor Mattia Lepori, vicecapo dell'area medica dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) non condivide le misure di allentamento comunicate oggi dal Consiglio federale. Il Governo, ha dichiarato alla RSI, aveva detto di avere un pacchetto di provvedimenti pronto, ma non adotta nuove misure di contenimento della pandemia, anzi "l'unica misura presa non è sanitaria ma amministrativa". Il riferimento è alla riduzione dei tempi di quarantena e di isolamento: "Si vuole far tornare più presto la gente al lavoro – attacca Lepori – ma è un effetto boomerang". Perché rimettendo in circolazione dopo soli 5 giorni e senza un test persone potenzialmente ancora contagiose, le infezioni rischiano di aumentare e il problema dell'assenteismo non verrebbe risolto.

"Si continua a dire che la situazione critica ma non si adottano contromisure", ha aggiunto il medico, criticando anche il nuovo passaggio di palla ai cantoni, che vengono chiamati a una nuova consultazione.

Secondo Mattia Lepori, quello del Governo è "un azzardo" tramite il quale il Consiglio federale "ha di fatto sdoganato la strategia della diffusione del virus, sperando che tra vaccinazioni e contagi la popolazione si immunizzi senza sovraccaricare il sistema ospedaliero".

Un’opinione che non è piaciuta a Stefano Modenini, direttore dell’Associazione Industrie Ticininesi (AITI): “È questa l’opinione dell’EOC? – ha twittato - In realtà non è dimostrato che stare a casa sia più sicuro che andare al posto di lavoro. Evidentemente c’è chi non rinuncia al sogno di un nuovo lockdown, che poi vuol dire chiudere tutti in casa e fare fallire attività economiche”.

Correlati

POLITICA

L'MPS contro il Consiglio Federale: "Gli interessi del capitale hanno avuto ancora la meglio"

12 GENNAIO 2022
POLITICA

L'MPS contro il Consiglio Federale: "Gli interessi del capitale hanno avuto ancora la meglio"

12 GENNAIO 2022
POLITICA

Isolamento e quarantene dureranno meno. Il Governo vorrebbe anche prolungare il 2G

12 GENNAIO 2022
POLITICA

Isolamento e quarantene dureranno meno. Il Governo vorrebbe anche prolungare il 2G

12 GENNAIO 2022
Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

"Chi ha visto il Consiglio Federale?"

CRONACA

Pronte nuove misure: dal 2G al lockdown

CRONACA

A Berna in piazza centinaia di persone contro le decisioni di oggi del Consiglio Federale

POLITICA

Quadri duro: "Il Consiglio Federale ha temporeggiato e ora la sua linea contradditoria nuoce alla coesione nazionale"

CRONACA

"Unitas, così non basta". Chieste anche le dimissioni del direttore

CRONACA

Violenza domestica, il bilancio annuale delle misure messe in atto. Gobbi: “Serve un cambiamento culturale”

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025