SANITà
Medicina di prossimità: nasce il "Gruppo Ospedaliero Moncucco" 
La fusione tra le Cliniche Moncucco e Santa Chiara avverrà ad inizio del prossimo anno. Entrambe manterranno la propria identità e il legame con il territorio, continuando ad essere un punto di riferimento per la popolazione ticinese 

LUGANO - Ulteriori passi avanti nel processo d’integrazione tra la Clinica Luganese Moncucco e la Clinica Santa Chiara di Locarno, nell’ambito della medicina di prossimità che le due strutture sanitarie ticinesi intendono offrire al paziente. Mantenendo ciascuna la propria identità e il legame con il proprio territorio, e continuando ad essere un punto di riferimento per la popolazione. Nei primi mesi del prossimo anno si procederà alla fusione societaria: dalla Clinica Luganese Moncucco SA e dalla Clinica Santa Chiara SA nascerà il Gruppo Ospedaliero Moncucco SA, che assumerà la responsabilità della gestione operativa delle due strutture sanitarie.

Entrambe le cliniche manterranno dunque il proprio nome e il proprio logo; solo la Clinica Luganese Moncucco conoscerà una piccola modifica in termini di immagine: il suo nome sarà infatti modificato in Clinica Moncucco, come d’altronde è sempre stata conosciuta dalla popolazione. Per il resto, le due strutture continueranno a garantire nel Luganese e nel Locarnese delle prestazioni di base nel campo della chirurgia e della medicina interna e continueranno pure, in ossequio ai dettami della pianificazione ospedaliera vigente, a garantire delle prestazioni specialistiche nei settori in cui dispongono di un mandato di prestazione.

In entrambe le sedi di quello che diverrà il Gruppo Ospedaliero Moncucco si continuerà ad esercitare anche nel campo dell’ortopedia, dell’oncologia, dell’urologia, dell’otorinolaringoiatria e della chirurgia viscerale.

In particolare, a Moncucco il gruppo investirà soprattutto nella chirurgia oncologica, sia quella urologica che viscerale, nella geriatria e nell’immunoreumatologia. Alla Santa Chiara l’accento sarà posto sulla chirurgia ginecologica, sulla senologia e sulla chirurgia della colonna vertebrale. Grazie all’integrazione, le prestazioni ad oggi offerte unicamente in una delle due sedi, in futuro saranno presenti, almeno a livello ambulatoriale, anche nell’altra. Un paziente del Luganese avrà pertanto la possibilità di farsi visitare per dei disturbi alla colonna vertebrale presso la sede di Moncucco, dove avrà accesso all’intero team di specialisti attivi alla Santa Chiara. Questo discorso sarà valido nel tempo per tutte le specialità. Unicamente le degenze nei settori concentrati in una o nell’altra clinica, continueranno ad essere previste nella sede che dispone del rispettivo mandato di prestazione.

Con questo cambiamento, entrambe le strutture del Gruppo Ospedaliero Moncucco risultano ulteriormente rafforzate. Entrambe potranno continuare ad essere un punto di riferimento per la popolazione ticinese per la medicina di prossimità e potranno offrire una valida alternativa alle cure dispensate dagli ospedali pubblici del Cantone per un ampio spettro di patologie. Particolare attenzione continuerà ad essere data alla qualità delle cure dispensate e al contatto con il paziente, oltre a quello con tutti gli operatori sanitari del territorio. La volontà di rafforzamento e la vicinanza con il territorio sono testimoniate anche dagli ultimi arrivi di medici, che grazie alle due strutture private possono continuare ad esercitare la propria professione in un ambiente stimolante e gratificante.

 

Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

Moncucco: “2023 ricco di sfide ma positivo”

SANITÀ

Il bilancio del Gruppo Moncucco, Dell'Ambrogio: "Sempre pronti a nuove sfide, non si può parlare di ritorno alla normalità"

SANITÀ

Numeri e progetti della Moncucco, che chiude il 2022 con oltre due milioni di utili

SANITÀ

Locarno, La Carità e Santa Chiara annunciano un accordo di collaborazione

SANITÀ

“Dalla Moncucco alla Santa Chiara. Obiettivo: medicina di prossimità”

CRONACA

Moncucco, il chiarimento: "Non ci saranno tagli al personale"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025