SANITĂ 
“Ottobre Rosa” 2023, alla Sant'Anna una conferenza sullo screening mammografico
Nel mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, appuntamento con la sanità sostenibile martedì 17 ottobre a Sorengo. Di che esame si tratta? Qual è la presa a carico? Quante donne scelgono di effettuarlo, e con quali esiti? Ecco il programma

SORENGO - Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, promossa a livello internazionale con l’iniziativa denominata “Ottobre Rosa”. Dal 2015, il Dipartimento della sanità e della socialità, tramite il Centro programma screening Ticino, promuove il Programma cantonale di screening mammografico per garantire accesso a un esame di diagnosi precoce di qualità ottimale e completamente gratuito. L’obiettivo è rilevare tumori al seno in fase precoce, prima di sintomi manifesti, favorendo il ricorso a terapie meno invasive, con minori effetti collaterali e migliorando le possibilità di guarigione.

In questo contesto si inserisce il prossimo appuntamento con il ciclo di conferenze pubbliche sulla sanità sostenibile, martedì 17 ottobre alle 18:30 presso la Sala Conferenze della clinica Sant’Anna a Sorengo. Durante l’incontro, a sottolineare l’edizione 2023 di ”Ottobre Rosa”, si tratterà il tema della prevenzione del tumore al seno con un focus sullo screening mammografico. Di che esame si tratta? Qual è la presa a carico? Quante donne scelgono di aderire a quest’importante opportunità, e con quali esiti? Sono solo alcune delle questioni che verranno approfondite nel corso della serata, alla quale interverranno:

- Alessandra Spitale, Responsabile Centro programma screening Ticino
- Paola Rodoni Cassis, Specialista in Radiologia, responsabile Servizio di Radiologia
- Amelia Giampietro, Specialista in Radiologia
- Erna Ramelli, Infermiera in senologia

Modera la conferenza la giornalista Maria Grazia Buletti.

Segue un rinfresco. L’ingresso è libero previa iscrizione online.

Per informazioni è possibile scrivere a: events@clinicasantanna.ch oppure telefonare al +41 79 513 26 79.

I dati più recenti indicano un preoccupante aumento delle malattie croniche e il progressivo invecchiamento della popolazione. Al tempo stesso assistiamo al crescente diffondersi dei problemi legati a obesità e sovrappeso. L’effetto combinato di questi elementi determina una forte pressione sulla spesa e pone seriamente a rischio la tenuta del nostro sistema sanitario. L'intento del ciclo di conferenze pubbliche sulla sanità sostenibile promosse da Sant'Anna e Ars Medica è di informare i cittadini sull'importanza della prevenzione e sensibilizzarli sul valore assunto dalla presa a carico multidisciplinare.

Potrebbe interessarti anche

SANITĂ€

Prevenzione oncologica, alla Sant’Anna due importanti eventi concludono “Ottobre Rosa”

SANITĂ€

Tumore al seno e screening mammografico: quando la prevenzione fa davvero la differenza

SANITĂ€

Sanità sostenibile, Sant’Anna e Ars Medica organizzano un ciclo di conferenze

SANITĂ€

"Ladies Run 2022", la corsa in rosa contro il tumore al seno

SANITĂ€

Alla Sant'Anna torna “Movember”, la campagna di prevenzione "coi baffi"

SANITĂ€

Torna “Movember”, il mese dedicato alla salute maschile

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025