SANITà
Sanità sostenibile, Sant’Anna e Ars Medica organizzano un ciclo di conferenze
Il 9 maggio presso la Clinica di Sorengo: “‘Dottore, cos’ho?’ Diagnosi e diagnosi differenziale: la ‘buona’ via”

SORENGO - I dati più recenti indicano un preoccupante aumento delle malattie croniche e il progressivo invecchiamento della popolazione. Al tempo stesso, assistiamo al crescente diffondersi dei problemi legati a obesità e sovrappeso. L’effetto combinato di questi elementi determina una forte pressione sulla spesa e pone seriamente a rischio la tenuta del nostro sistema sanitario.

Con questo intento, la Cliniche Sant’Anna e Ars Medica organizzano un ciclo di conferenze pubbliche sulla sanità sostenibile, con lo scopo d’informare i cittadini sull'importanza della prevenzione e sensibilizzarli sul valore assunto dalla presa a carico multidisciplinare.

Il fattore di successo del modello delle cure integrate risiede nella buona collaborazione e nello stretto coordinamento tra gli specialisti e i fornitori di prestazioni coinvolti lungo l’intero percorso di assistenza e cura del paziente, preferibilmente riuniti tutti sotto uno stesso cappello. Una rete a volte intricata che necessita di una regia a monte: il medico di famiglia, a coordinare la presa a carico differenziale del paziente, a garanzia di un ponte continuo e diretto con paziente e curanti.

La diagnosi è il passo necessario per individuare un problema di salute, permettendo di mettere in atto soluzioni specifiche che lo risolvano. Il medico valuta i dati che ha a disposizione e i sintomi riferiti dal paziente; con la diagnosi individua la patologia e la sua causa, con l’intento d'impostare la cura più efficace possibile. Se la diagnosi è sbagliata, anche la terapia non sarà adeguata. Si intuisce quindi l’importanza di una diagnosi corretta che la diagnosi differenziale può assicurare con il procedimento decisionale che tende a escludere, fra le diverse ipotesi, quelle patologie che non comprendono l’insieme dei sintomi riscontrati durante gli esami. In tal modo si giunge alla diagnosi corretta, in un procedimento che implica il coinvolgimento dei medici specialisti.

L’appuntamento è dunque per martedì 9 maggio alle ore 18:30 presso la Sala Conferenze della Clinica Sant'Anna. Interverranno:

- la dottoressa Julia Schürch, specialista in Medicina interna generale e Medicina d’urgenza, responsabile dell’Unità di Medicina Interna e referente medico dell'Ambulatorio Visite Urgenti (AVU) della Clinica;

- il dottor Samuele Ceruti, specialista in Medicina interna generale e in Medicina intensiva.

Modera la conferenza la giornalista Maria Grazia Buletti. A seguire un rinfresco.

L’ingresso è libero, previa iscrizione online.

Per informazioni e registrazioni è possibile contattare: events@clinicasantanna.ch oppure chiamare il numero +41 79 513 26 79.

Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

“Ottobre Rosa” 2023, alla Sant'Anna una conferenza sullo screening mammografico

SANITÀ

“Bambini e adolescenti: lo sport fa (sempre) bene?”, se ne discute alla Clinica Ars Medica

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

Maria Grazia Buletti presenta “100 anni di Suore di Sant'Anna in Ticino”

SANITÀ

Alla Sant'Anna torna “Movember”, la campagna di prevenzione "coi baffi"

CANTONALI 2023

Michela Pfyffer: “La salute ci sta a cuore”

SANITÀ

Le cliniche ticinesi Ars Medica di Gravesano e la Sant’Anna di Sorengo sono ora riconosciute quali centri di formazione

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025