SANITà
Sanità, impennata dei costi inarrestabile. Almeno fino al 2025
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) prevede un aumento del 4,1% per l’anno in corso e del 3,6% per il 2024. Nel 2025 si raggiungerà per la prima volta il “tetto” dei 100mila franchi di spesa 
TiPress/Gabriele Putzu

ZURIGO - Le spese sanitarie in Svizzera sono in aumento e continueranno a crescere, almeno fino al 2025. È quanto prevede il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), che stima una spesa di 92 miliardi di franchi (+4,1%) per l’anno in corso e un incremento pari al 3,6% (95,3 miliardi di franchi di spesa) per il 2024.

Per quest'anno, i costi sanitari sono aumentati già dello 0,5% rispetto a quanto preventivato dallo stesso KOF nel 2022. Nel 2025, è previsto invece un rincaro del 3,2% per un importo totale di 98,4 miliardi di franchi.

I settori maggiormente toccati saranno quello della prevenzione e della riabilitazione, ma anche l’amministrativo.

Dal 2022 al 2025, le spese dovrebbero dunque aumentare in media del 3,3% e, in rapporto al PIL, in media circa dell'11,5%, sempre secondo l’analisi del KOF.

Da segnalare che secondo Felix Schneuwly, esperto di assicurazioni sanitarie di Comparis, le "stangate" dei premi degli ultimi due anni “potevano essere evitate, dato che l'aumento delle tariffe ha superato di gran lunga la crescita della spesa sanitaria totale".

Dulcis in fundo, sempre secondo l'esperto, nel 2026 la spesa sanitaria arriverà a toccare per la prima volta i 100 miliardi di franchi. “Nonostante ciò, tali costi rimarranno sostenibili finché si riscontrerà una crescita economica e la spesa sanitaria si attesterà tra l'11% e il 12% del PIL”, afferma Schneuwly.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Eh sì, è boom di aiuti sociali in Svizzera. Crescono anche in Europa ma non così tanto

SANITÀ

Cassa malati, arriva la stangata! Previsti aumenti del 5% per il 2023

SANITÀ

La "stangata" è servita! Cassa malati sempre più cara, +10,5% in Ticino

OLTRE L'ECONOMIA

"13esima AVS, tra slogan allettanti e voto ragionevole"

SANITÀ

Premi cassa malati, la stangata è servita. L'aumento in Ticino sarà del 9,2%

POLITICA

Esercito, approvvigionamento energetico, ONU, rapporti con la Russia, profughi: le preoccupazioni dei partiti

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025