TELERADIO
Questa sera a Matrioska: "Sondaggio o son desto?"
Nuovo dibattito elettorale a un mese dal voto e dopo la prima indagine demoscopica fornita dalla RSI. Ecco gli ospiti

MELIDE - Il primo sondaggio della RSI sulle elezioni cantonali, asseconda le sensazioni della vigilia di molti addetti ai lavori. Da un lato un Consiglio di Stato fotocopia, con l’ingresso di Marina Carobbio al posto di Manuele Bertoli e Claudio Zali nettamente favorito su Piero Marchesi. Dall’altro un Gran Consiglio più frammentato, ma in un sostanziale status quo per i partiti di Governo. 

Secondo la rilevazione, gli unici partiti in leggera crescita sono PLR e UDC. Tutti gli altri hanno il fiatone. E rischiano di sacrificare un seggio a vantaggio delle forze politiche minori presenti in Gran Consiglio (MPS, PC e Più Donne) o di chi ambisce ad entrare per la prima volta in Parlamento (favoriti Verdi Liberali e Avanti con Ticino e lavoro).

L’alleanza Lega/UDC, a livello di Consiglio di Stato, sempre secondo l’indagine demoscopica, migliora il risultato di quattro anni fa, sfiorando il 30%. Ma a livello di Gran Consiglio la Lega arretra e potrebbe sacrificare uno o due deputati a vantaggio dei cugini democentristi. Un travaso a destra insomma.

L’altra alleanza, quella rossoverde, secondo il sondaggio non decolla a livello di Governo: la lista comune otterrebbe un risultato inferiore a quello conseguito dalla somma dei due partiti quattro anni fa. E anche a livello di Parlamento, dove PS e Verdi vanno in solitaria, si potrebbe registrare un arretramento per entrambi. 

Si segnala altresì una crescita della lista senza intestazione e anche l’astensionismo potrebbe ampliarsi in maniera significativa. 

Il quadro fornito dal sondaggio non stuzzica la mobilitazione, confermando la sensazione di una campagna elettorale che fatica a decollare e ad appassionare l’elettorato. Sarà davvero così?

In tutto questo continua a tener banco la situazione finanziaria del Cantone. Il Consiglio di Stato ha dato il via al piano di risanamento: quattordici punti che hanno fatto molto discutere, tra misure sul personale e aumento delle tasse causali. “E questo non è neanche l'aperitivo di quello che succederà”, ha ammonito il presidente del Governo Claudio Zali. 

Resta altissimo, infine, il conflitto sul risanamento della cassa pensioni dei dipendenti dello Stato. Un altro macigno finanziario sul futuro del Cantone. 

“Sondaggio o son desto?”, è il titolo della puntata di Matrioska in onda questa sera su TeleTicino a partire dalle 19.30. Ospiti di Marco Bazzi saranno i candidati al Consiglio di Stato Paolo Caroni (Il Centro) e Roberto Ostinelli (Helvetica), il coordinatore dell’MPS Giuseppe Sergi e i candidati al Gran Consiglio Daniele Caverzasio (Lega), Natalia Ferrara (PLR) e Fabrizio Garbani Nerini (PS).

Appuntamento dunque per questa sera alle 19.30 su TeleTicino. 

 

Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: "Non è San Valentino"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: "I primi botti"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: La carica dei "Partitini"

CANTONALI 2023

I ministri a Matrioska: "Macché Governo del Mulino Bianco! Gli elettori hanno premiato il lavoro di squadra"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: "Fuoco alle polveri!"

POLITICA

PS/Verdi, Lega/UDC, PLR e Il Centro: impressioni elettorali di settembre

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025