IL BLOG DI DON GIANFRANCO
Don Feliciani sulle spedizioni punitive dei ragazzini: "Giovani schizzati e adulti spiazzati…"
"Questi nostri ragazzi, ancora una volta, sono soltanto la punta di un iceberg. Ma sono loro però quelli che pagano il tributo più alto a una società fortemente smarrita"
TiPress/Pablo Gianinazzi
CRONACA

Arancia meccanica a Lugano: adescamenti sessuali e spedizioni punitive. Fermati 19 ragazzini

04 OTTOBRE 2024
CRONACA

Arancia meccanica a Lugano: adescamenti sessuali e spedizioni punitive. Fermati 19 ragazzini

04 OTTOBRE 2024

di Don Gianfranco Feliciani

Cattura subito la mia attenzione il titolo vistoso della prima pagina del giornale: “GIOVANISSIMI E VIOLENTI: L’ETÀ È SEMPRE PIÙ BASSA”. E commenta: “Prosegue a ritmo serrato una delle più grosse inchieste in Ticino condotta dalla Magistratura dei minorenni. Parliamo di quella che vede indagati diciannove ragazzi, diciotto dei quali minorenni (tra i 14 e i 17 anni) per le spedizioni punitive a danno di presunti pedofili” (Corriere del Ticino, 9 ottobre 2024).

Ragazzini delinquenti e schizzati sempre più alla ribalta! C’è di che rimanere allibiti, ma dentro un silenzio carico di un significato imbarazzante. Perché questo grave fenomeno mette il dito sulla piaga della responsabilità educativa degli adulti, divenuti sempre più timidi e incerti. Si è scatenato un malessere, un disagio, una violenza nel cuore di un gran numero di giovani, si direbbe, direttamente proporzionale al numero di adulti educatori spiazzati e latitanti. Questi nostri ragazzi, ancora una volta, sono soltanto la punta di un iceberg. Ma sono loro però quelli che pagano il tributo più alto a una società fortemente smarrita.

Dopo la “società industriale” e la “società dei divertimenti”, stiamo forse per entrare nella “società distruttiva”? Cosa sta succedendo? Insomma, quando una società non ha più forti ideali verso i quali rivolgersi, l’individuo si sente vuoto e inutile, e tutta questa insoddisfazione deve trovare uno sfogo. La si dirige allora contro la cerchia più immediata o contro se stessi, e nasce così la violenza distruttrice.

È urgente riconoscere che il disagio attuale rimanda a domande insopprimibili di natura etica, filosofica e religiosa. Chi è l’uomo? E qual è il suo destino? Oggi, il più grave ostacolo da superare in materia di educazione giovanile è precisamente il silenzio su Dio e sul mistero dell’uomo. Il cuore dei giovani reclama: ha fame e sete di infinito, di felicità, di amore. E l’essere umano è soprattutto il suo cuore!

Ha scritto Antoine de Saint-Exupéry nel suo celebre romanzo “Il piccolo principe”: “Esiste un solo problema, uno solo sulla terra. Come ridare all’umanità un significato spirituale e suscitare una inquietudine dello spirito. È necessario che l’umanità venga irrorata dall’alto e scenda su di lei qualcosa che assomigli a un canto gregoriano. Vedete, non si può continuare a vivere occupandosi soltanto di frigoriferi, politica, bilanci e parole crociate, Non è possibile andare avanti così”.

Potrebbe interessarti anche

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Pedofilia nella Chiesa: la punta dell’iceberg e la massa sommersa

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani, la scuola, gli stupri di gruppo: "Oggi fatichiamo a armonizzare dolcezza e severità"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Suicidi, il triste primato del Ticino"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: la violenza tra Bibbia e Vangelo. Con un appunto su Marx

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Natale: la salvezza è donata al mondo!

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Olimpiadi di Parigi, Don Feliciani: "Questa non è laicità. È cattivo gusto"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025