IN FAMIGLIA
Librerie dell'usato, la seconda possibilità è per... libri e lettori
Volumi lasciati a prendere polvere sugli scaffali possono fare la felicità di nuove persone, che magari non trovavano proprio quel volume perchè fuori produzione. E i costi sono minori

BELLINZONA - Una seconda vita per i libri e la possibilità di regalarsi il piacere della lettura a un prezzo contenuto facendo una scelta ecosostenibile. Il mondo delle librerie dell’usato, sempre più diffuso, si muove su un duplice binario e rappresenta un’enorme opportunità per tutti. Flamingo Edizioni lo ha intuito ben prima che si scatenasse la pandemia. La volontà iniziale era dare nuova vita a libri, altrimenti dimenticati nelle soffitte. “La clientela della nostra libreria è fidelizzata, ci sono sempre più lettori che scoprono il piacere di regalarsi qualche libro ‘extra’” ci racconta Gabriela Stimova, responsabile della Libreria Bellinzonese.

Audiolibri, ebook, costo della carta. E il futuro dei libri?

In un panorama editoriale con sempre nuove forme di lettura, come audiolibri ed ebook, la carta continua, fortunatamente, ad avere il suo fascino. Il piacere di girare le pagine, la sensazione del volume tra le mani e il profumo della carta sono insostituibili dalla tecnologia. Tuttavia, i costi degli ebook e degli audiolibri sono concorrenziali rispetto a quelli del classico libro cartaceo, complice anche l’aumento dei costi della cellulosa che, nel corso della pandemia ha subìto un rincaro importante, come altre materie prime. Le librerie dell’usato sono quindi fonti preziose per i lettori.

Non solo costi. Le librerie dell’usato danno una seconda possibilità ai libri

Grazie alle librerie dell’usato, i libri che verrebbero buttati via oppure lasciati sugli scaffali a prendere polvere possono regalare emozioni ad altri lettori e chi li ha ceduti ha spazio per nuove letture! Un movimento continuo e fluido di libri: un fenomeno che piace ai lettori. Lo testimonia il sempre maggior successo delle bibliocabine. In Ticino ce ne sono più di 120 e, attraverso il bookcrossing, si possono prendere nuovi libri lasciandone altri.

Se un libro non si trova, si dia un’occhiata in una libreria dell’usato

Alla Libreria Bellinzonese, e in altre realtà simili, si trova proprio di tutto. Sovente ci si trova di fronte all’impossibilità di reperire, di prima mano, alcuni titoli, perché fuori produzione. Dare un’occhiata in una libreria dell’usato risolve spesso il problema. Il volume tanto desiderato potrebbe essere proprio lì!

Perché la Flamingo Edizioni appoggia con forza le librerie dell’usato

I vantaggi di servirsi presso una libreria dell’usato sono quindi molteplici. Controindicazioni? Come sempre quando si parla di lettura e di cultura, non ce ne sono.
Appuntamento dunque alla Libreria Bellinzonese in Via Lugano 2!

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Rosa, thriller, gialli, autori attuali e passati: un'ampia offerta perchè leggere apre la mente

LETTURE

Casi letterari recenti: dall’ultimo romanzo di Dicker a…Wattpad

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

A scrivere si impara? Secondo King, con una cassetta degli attrezzi sì

ECONOMIA

Quanto mi costi! Anche le uve ticinesi costeranno di più

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025