ECONOMIA
Quanto mi costi! Anche le uve ticinesi costeranno di più
Si tratta di un altro settore confrontato con un aumento importante dei costi di produzione, in particolare di sementi, concimi e carburante, motivo per cui probabilmente dovranno essere incrementati anche i prezzi di vendita

BELLINZONA - Probabilmente anche le uve ticinesi costeranno di più, perchè per i viticoltori sono aumentati i costi di produzione. Costano di più, infatti, sementi e concimi oltre al carburante e Andrea Conconi, direttore di Ticinowine conferma che c'è l'esigenza da parte di chi produce di alzare i prezzi. 

Il settore, ad ogni modo, sta bene. Da dopo il Covid il vino locale si vende di più e c'è dunque maggior richiesta da parte dei commercianti, con una conseguente diminuzione delle giacenze, altro motivo per cui la categoria vorrebbe alzare i prezzi. Non ci si deve però scordare che il consumatore avrà a disposizione altri vini di fascia e prezzi inferiori e bisogna trovare il giusto compromesso per restare competitivi.

Sono in corso discussioni in corso all’interno dell’Interprofessione del settore vitivinicolo ticinese. Dopo la prossima vendemmia verrà comunicato il prezzo delle uve.

Il mercato e le richieste cambiano e ci sono il bisogno e la volontà di adeguarsi. Ad esempio, verrà aumentata la resa di uva Merlot DOC destinata alla vinificazione in bianco, che passerà da 1 kg al metro quadro a 1,2 kg al metro quadro. La decisione verrà ufficializzata prossimamente dall'Interprofessione del settore, portando sugli scaffali dei negozi un’offerta maggiore di vino Merlot ticinese vinificato in bianco. 

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Si consuma meno ma si continua a pagare tanto

ECONOMIA

Aumenta tutto, dagli alimentari al parrucchiere. "I ticinesi potrebbero scegliere di andare in Italia"

ECONOMIA

Nel 2023 le bollette dell'energia più care di circa 260 franchi. E nel 2024 potrebbero salire ancora

CRONACA

Un "regalo" per i benzinai ticinesi dall'Italia, via il taglio sulle accise sul carburante

ECONOMIA

Si alzeranno i prezzi ma c'è sostanziale fiducia in una ripresa. Identikit del momento delle aziende ticinesi

CRONACA

I prezzi dell'uva ticinese tornano ai livelli pre-pandemia

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025