ECONOMIA
Si consuma meno ma si continua a pagare tanto
I ticinesi nel primo semestre del 2023 hanno ridotto l'uso di elettricità del 5-9% e quello di gas di oltre il 10%. Prezzi per ora stabili, non si escludono però altri aumenti, perchè andranno coperti i costi di Swissgrid

BELLINZONA - Gli appelli a consumare meno sono stati ascoltati e i ticinesi hanno usato, nel primo semestre del 2023, meno elettricità e gas, sia perchè sono stati parsimoniosi sia perchè hanno optato per tecnologie alternative come il fotovoltaico. I prezzi, in ogni caso, non paiono voler scendere.

Dati alla mano, il calo dei consumi elettrici si situa tra il 5% e il 9%, a dipendenza delle aziende di distribuzione, quello di  gas di oltre il 10%. Ad esempio secondo le AIL di Lugano è del 13%. 

I prezzi restano però stabili. Non sono comunque esclusi nuovi aumenti, dato che i cittadini dovranno sostenere anche i costi di Swissgrid, che riverserà sui consumatori finali le misure messe in campo dalla Confederazione per garantire la sicurezza dell'approvvigionamento, come la riserva di energia idroelettrica, le centrali elettriche di riserva e i gruppi elettrogeni di emergenza.

 

Correlati

TRIBUNA LIBERA

Marchesi: "Votando sì non si salvano i ghiacciai. Ma votando no..."

06 GIUGNO 2023
TRIBUNA LIBERA

Marchesi: "Votando sì non si salvano i ghiacciai. Ma votando no..."

06 GIUGNO 2023
POLITICA ENERGETICA

Un 2022 disastroso per AET. La produzione idroelettrica crolla del 40% rispetto alla media

01 GIUGNO 2023
POLITICA ENERGETICA

Un 2022 disastroso per AET. La produzione idroelettrica crolla del 40% rispetto alla media

01 GIUGNO 2023
POLITICA

Energia, mobilità, abbigliamento, alimentazione, mobilità, cura: cosa chiede OCST

01 MAGGIO 2023
POLITICA

Energia, mobilità, abbigliamento, alimentazione, mobilità, cura: cosa chiede OCST

01 MAGGIO 2023
CRONACA

L'energia, i bacini idrici, la Germania e i consumi: l'inverno è passato ma i problemi restano

21 APRILE 2023
CRONACA

L'energia, i bacini idrici, la Germania e i consumi: l'inverno è passato ma i problemi restano

21 APRILE 2023
POLITICA

PECC, per i Verdi bene ma non benissimo. "Obiettivi da potenziare e da raggiungere prima"

31 MARZO 2023
POLITICA

PECC, per i Verdi bene ma non benissimo. "Obiettivi da potenziare e da raggiungere prima"

31 MARZO 2023
CRONACA

Il Governo ha deciso: in caso di penuria di energia, obbligo a 20 gradi in case e uffici

03 MARZO 2023
CRONACA

Il Governo ha deciso: in caso di penuria di energia, obbligo a 20 gradi in case e uffici

03 MARZO 2023
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Quanto mi costi! Anche le uve ticinesi costeranno di più

ECONOMIA

Bolletta, quanto mi costi! Nel 2024 i prezzi saliranno (almeno) del 7%

ECONOMIA

Nel 2023 le bollette dell'energia più care di circa 260 franchi. E nel 2024 potrebbero salire ancora

ECONOMIA

Aumenta tutto, dagli alimentari al parrucchiere. "I ticinesi potrebbero scegliere di andare in Italia"

POLITICA

"Bollette che aumentano di 400 franchi, oltre alle casse malati e ai generi alimentari. Lugano, non va bene"

POLITICA

Tariffe energetiche, l’MPS chiede ai Comuni una moratoria per difendere il potere d’acquisto delle famiglie    

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025