RIFLESSIONI CON MAURO
Mauro Dell'Ambrogio: "La sinistra e il pacifismo"
"Capisco i pacifisti che ritengono la guerra un male tale da dover rinunciare a difendersi pur di evitarla: purché lascino agli aggrediti deciderlo"

di Mauro Dell'Ambrogio

Quanto sia moralmente lecito difendersi con violenza dalla violenza: la domanda ci segue dagli albori del cristianesimo. Che ciò, ancorché lecito, sia talvolta inopportuno l’umanità lo sapeva già prima, quando preferiva la schiavitù al farsi massacrare. Il pacifismo diventò valore della sinistra con la prima guerra mondiale. Interpretata non a torto come scontro tra le classi dominanti di imperi e nazioni, i cui proletari ne portavano il peso contro i loro interessi. Salvo ricredersi davanti alle aggressioni nazifasciste, dalla guerra di Spagna in poi. E poi ridiventare pacifisti durante la guerra fredda, e oggi contro le spese militari.

 

La sinistra sosteneva che l’egoismo è prodotto dalla società. La collettivizzazione dell’economia avrebbe dovuto porre fine allo sfruttamento tra esseri umani ed educare l’uomo nuovo. Ricordiamo i movimenti per la pace, i campi della pace per giovani stranieri a Mosca e a Cuba. Che ad organizzarli fossero regimi molto militarizzati, lo si spiegava come provvisoria necessità, fin quando sarebbe esistita la minaccia esterna del capitalismo imperialista. Spiegazione usata ancora da Putin, che alla minaccia del capitalismo - del quale il suo regime è diventato esempio degenerato - sostituisce quella dell’omosessualità.

 

L’aspirazione d’educare col comunismo alla pace mal si concilia con le guerre ove fu l’Unione Sovietica. Volute non dai giovani cresciuti dopo il suo crollo, ma da coloro che per due generazioni furono educati ad anteporre la solidarietà proletaria ai nazionalismi. Capisco i pacifisti che ritengono la guerra un male tale da dover rinunciare a difendersi pur di evitarla: purché lascino agli aggrediti deciderlo. Indifendibili, invece, quelli che mettono il pacifismo in un’insalata russa con la nostalgia per l’esperimento comunista e/o con l’infatuazione per un regime che del comunismo ha gettato gli ideali conservando il peggio. Un abbraccio tra estremi di destra e di sinistra che offende milioni di morti in buona fede.

Potrebbe interessarti anche

RIFLESSIONI CON MAURO

Mauro Dell’Ambrogio: il PLR tra destra e sinistra

RIFLESSIONI CON MAURO

Mauro Dell'Ambrogio: "La guerra di oggi e di ieri"

RIFLESSIONI CON MAURO

Mauro Dell'Ambrogio: gli effetti politici della pandemia e la nuova dimensione ideologica

RIFLESSIONI CON MAURO

Mauro Dell'Ambrogio: "Il 'prima i nostri' e la guerra"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025