TRIBUNA LIBERA
Perché tagliare ancora nel settore sociosanitario?
di Francesca Remy Lauria, infermiera e vicepresidente VPOD Ticino
Sono un’infermiera attiva da anni presso un Servizio d’assistenza e cura a domicilio e mi permetto di invitarvi a votare contro il peggioramento dei Servizi di assistenza e cura a domicilio per non intaccare la qualità dei servizi a domicilio per gli anziani, gli invalidi e le famiglie. Non vi è dubbio inoltre che la riduzione delle spese dei Servizi di assistenza e cura a domicilio, che permettono a molte persone bisognose di restare a casa propria invece che in casa per anziani o in istituto, inevitabilmente si ripercuoterà sugli utenti e sul personale di cura. La qualità delle cure e le condizioni di lavoro saranno pertanto ancora maggiormente oggetto di pressioni al ribasso, dopo tutti i tagli che già vi sono stati in passato. Conosco i problemi degli utenti e le loro situazioni: per questo credo sia sbagliato anche l’eventuale introduzione nel 2019 di una tassa giornaliera a carico degli utenti, che penalizzerebbe finanziariamente molti di loro. Una tassa a carico degli utenti sarà anche finanziariamente controproducente, qualora le persone con difficoltà economiche rinunceranno ai servizi di assistenza e cura a domicilio, optando per un ricovero in ospedale o in casa anziani. Per questo il Comitato SOS sanità socialità scuola, di cui faccio parte, ha lanciato il referendum contro la modifica dell’articolo 30 capoverso 1 e 3 della Legge sull’assistenza e cura a domicilio, che riduce le spese dei servizi di ben 2,5 milioni di franchi annui e che, in alternativa, chiama alla cassa le persone che usufruiscono di tali servizi a partire dal 2019.Purtroppo la maggioranza del Parlamento e del Governo sono disposti a versare stipendi oltre i 200'000 Fr. annui e a tagliare le spese nel settore sociosanitario: è veramente il mondo alla rovescia! Chiedo pertanto al popolo ticinese di raddrizzare le cose e di votare tre volte no ai tagli cantonali (che toccano sanità, giustizia e settore sociale) il prossimo 12 febbraio. E invito anche a votare no alla riforma fiscale 3 delle imprese nella votazione federale, perché essa farà mancare centinaia e centinaia di milioni ai servizi sociosanitari del Ticino e della Svizzera intera: è chiaro che a pagare i regali fiscali decisi a Berna sarebbero ancora gli utenti e le infermiere!
Francesca Remy Lauria
, infermiera e vicepresidente VPOD Ticino
Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

No ai tagli sulle cure a domicilio

TRIBUNA LIBERA

L'inchiesta su un Servizio di Assistenza e Cure a Domicilio privato

POLITICA

La giornata in chiaro scuro del PS. «Il popolo non si è lasciato abbindolare sulla Riforma III, ma i tagli si faranno sentire»

POLITICA

Da sinistra tre no. «Fermiamo la politica della maggioranza, che impoverirà il Cantone»

POLITICA

«Tagli indolori non sono attuabili. Governo, hai intenzione di farti beffe del voto popolare?»

TRIBUNA LIBERA

No agli ennesimi balzelli a carico della popolazione

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025