TRIBUNA LIBERA
Un polo sanitario forte per la Nuova Bellinzona
di Simone Gianini
È ancora degli scorsi giorni la cassandra di taluni politici, secondo cui nel Bellinzonese sarebbe in atto uno smantellamento dell’offerta sanitaria pubblica. Se ad inizio legislatura concreti campanelli d’allarme hanno spinto autorità locali, operatori del settore, partiti e cittadinanza ad attivarsi per scongiurare che ciò accadesse, i progetti ora in corso lasciano ben sperare che la Nuova Bellinzona possa durevolmente contare su uno dei pilastri, su cui è previsto che venga costruita: un polo sanitario forte. Ciò sarà possibile non solo grazie all’imminente realizzazione di sei nuove sale operatorie e alla creazione del centro cantonale per la medicina specialistica ambulatoriale pediatrica presso l’attuale Ospedale San Giovanni, ma anche con il futuro spostamento dell’intera sua offerta alla Saleggina, con la costituzione di un polo biomedico attorno alla nuova sede dell’IRB e con il potenziamento della Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali (SSPSS).Nel breve-medio termine sarà importante garantire sufficiente funzionalità all’attuale ospedale per svilupparvi le competenze che è previsto vengano ulteriormente potenziate e mantenere quelle che già oggi vi vengono offerte. Sul medio-lungo periodo, la visione è invece quella di un suo trasferimento in zona Saleggi, permettendo così di accogliere il futuro ospedale pediatrico cantonale e ulteriori campi di attività nella medicina di punta.Non meno importante sarà lo sviluppo del polo di ricerca biomedica, garantito da eccellenze già oggi presenti sul territorio e affiliate all’USI come l’Istituto di ricerca in biomedicina (IRB) e l’Istituto oncologico di ricerca (IOR) che troveranno nuovo spazio presso la sede in via di costruzione all’ex campo militare.Il terzo pilastro è costituito dalla formazione medica (con la costituzione della facoltà di scienze biomediche che si poggerà anche sulle strutture sanitarie e di ricerca del Bellinzonese), ma pure da quella sociosanitaria. In questo senso, lo sviluppo del Centro professionale sociosanitario di Giubiasco con la prevista costruzione – ad un passo dalla Saleggina – di una ventina di nuove aule, un’aula magna, una nuova mensa e una palestra tripla per concentrarvi anche la formazione di operatore socioassistenziale e, un domani, quella superiore in cure infermieristiche sono segnali non certo di smantellamento, ma di fiducia verso un polo sanitario forte per la Nuova Bellinzona.di Simone Gianini, municipale, candidato PLR al Municipio della Nuova Bellinzona
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Bellinzona, quasi 13 milioni per la ricerca

CRONACA

«O di nuovo al voto, o sarà ricorso», i cattivi perdenti della Nuova Bellinzona

TRIBUNA LIBERA

La Bellinzona che sogno

CRONACA

«Vogliamo guidare la costruzione del nuovo Comune». Il PLR schiera l'artiglieria pesante

CRONACA

Fra moltiplicatore e livellamento, la Nuova Bellinzona vista dal portamonete

CRONACA

Bellinzona non è Lugano: «niente conigli bianchi»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025