TRIBUNA LIBERA
AIM, non è una privatizzazione? È una bugia!
di Graziano Pestoni
I promotori della trasformazione delle Aziende industriali di Mendrisio (AIM) in società anonima affermano che non si tratta di una privatizzazione. È una bugia. Per almeno due ragioni. La prima. Dal profilo istituzionale è considerata privatizzata un’attività sottratta alla responsabilità diretta delle Autorità (in questo caso del Municipio e del Consiglio comunale). Se le AIM diventano una SA, la gestione passa al Consiglio di amministrazione, il quale può decidere liberamente le strategie, la politica degli investimenti, quella dei prezzi, le condizioni di lavoro. Le Autorità non hanno più nulla da dire.La seconda. Lo statuto dell’azienda prevede che le azioni possono essere parzialmente o totalmente cedute ai privati. L’azienda, in questo caso, perde qualsiasi obbligo di servizio pubblico. Essa deve soddisfare gli interessi degli azionisti i quali, evidentemente, vogliono trarre profitto dal loro investimento. Le loro decisioni potrebbero essere anche in manifesto contrasto con gli interessi degli utenti, per esempio potrebbero aumentare i prezzi dell’energia per aumentare i dividendi. E sarebbero totalmente liberi di farlo, se le condizioni di mercato lo consentirebbero. In questo caso saremmo confrontati con una privatizzazione materiale.I fautori della trasformazione in SA delle AIM affermano che la ragione di questa decisione consiste nella necessita di conferire all’azienda maggiore autonomia. Per raggiungere questo obiettivo non è però necessario trasformare l’azienda in SA. A maggior ragione, non è necessario cedere le azioni ai privati, come è previsto dagli statuti.Ci sorge quindi un dubbio. La trasformazione delle AIM in SA, per i promotori non sarebbe forse solo un primo passo? Il secondo, non potrebbe essere quello di cedere l’Azienda elettrica a qualche amico? Evidentemente sarebbe un grande affare. Le AIM garantirebbero profitti consistenti, sicuri e per molti anni. Ma la collettività non ci guadagnerebbe nulla.Per impedire che le AIM possano finire in mani private, la miglior soluzione è il mantenimento dello statuto attuale. Auspico che i cittadini di Mendrisio, come hanno fatto in precedenza quelli di Bellinzona, dicano di no alla SA.
Graziano Pestoni
, segretario dell’Associazione per la difesa del servizio pubblico
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Mendrisio, per le AIM è sinistra contro tutti. E Robbiani battaglia con Ghisletta e Crivelli Barella

CRONACA

AIM, firme consegnate. Romano avvisa, «se il progetto cade, moltiplicatore oltre l'80%!»

CRONACA

AIM, vince il no. "Serve una soluzione per non aumentare il moltiplicatore e non perdere posti di lavoro". MPS esulta

CRONACA

«Una SA non vuol dire privatizzare»

TRIBUNA LIBERA

AIM, così si perdono le opportunità

TRIBUNA LIBERA

Fatti reali: AIM va trasformata!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025