TRIBUNA LIBERA
Quadri: "Accordo morto e sepolto? In un paese normale si agirebbe di conseguenza. Ma da noi i governanti sono succubi dell'UE"
"Tenendo l’accordo nel limbo, facendo credere che una firma sia sempre possibile, fanno ballare gli svizzerotti (“che tanto sono fessi e non si accorgono di niente”) alla musica che vogliono loro! Ma ora basta"

di Lorenzo Quadri*

Nei giorni scorsi si è saputo che perfino il ministro degli esteri Ignazio Cassis considererebbe “morto e sepolto” il famoso nuovo accordo con l’Italia sulla fiscalità dei frontalieri.

Ma va? Nel 2020 saranno cinque (!) anni che siamo in ballo con questo trattato, la cui firma era stata spacciata per “imminente” già nel 2015! Ed intanto, in nome dell’accordo da sottoscrivere – o piuttosto: usando come pretesto l’accordo da sottoscrivere – le genuflessioni davanti al Belpaese sono proseguite ad oltranza. A partire dalla mancata applicazione della mozione Pantani, approvata dal parlamento (che ancora in settembre ha rifiutato di dichiararla evasa) per la chiusura notturna dei valichi secondari.

Ovviamente i vicini a sud lo sanno bene e se la ridono: tenendo l’accordo nel limbo, facendo credere che una firma sia sempre possibile, fanno ballare gli svizzerotti (“che tanto sono fessi e non si accorgono di niente”) alla musica che vogliono loro!

Non serve certo essere sottili diplomatici né finemente psicologi per capire certi meccanismi. 

Per anni i burocrati federali euroturbo si sono prodotti in questo squallido ricattino: “chi infastidisce la vicina Repubblica, specie se ad essere molesti sono i soliti ticinesi, poi si assume la responsabilità del fallimento delle trattative sul nuovo accordo fiscale sui frontalieri”.

Ma adesso, se perfino Cassis reputa che l’accordo sulla fiscalità dei frontalieri sia “molto e sepolto”, per i vicini a sud la ricreazione è finita.Perché dalla notizia del trarre le dovute conseguenze. Vale a dire:

- Dichiarare ufficialmente che le trattative sono fallite, per colpa dell’Italia;

- Disdire unilateralmente la Convenzione del 1974;

- Il Ticino deve bloccare il versamento dei ristorni dei frontalieri.

Questo accadrebbe in un Paese normale. In un Paese i cui governanti sono succubi dei funzionarietti dell’UE, invece, le cose potrebbero andare diversamente. Sono aperte le scommesse.

*Consigliere Nazionale Lega 

Correlati

POLITICA

Game over sull'accordo con l'Italia? Nemmeno Cassis ci crede più

19 DICEMBRE 2019
POLITICA

Game over sull'accordo con l'Italia? Nemmeno Cassis ci crede più

19 DICEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"L'accordo quadro è un testo morto". E un liberale vuol portare le parole di Maurer in Parlamento

POLITICA

La Svizzera non cede, l'UE neppure. Potrebbe saltare l'accordo quadro

POLITICA

Accordo sui frontalieri, "firma vicina"

POLITICA

"Indennità di disoccupazione dei frontalieri, avremmo voce in capitolo? O saremmo puniti dall'UE in caso di no?"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Quadri risponde a Romano: "Lanciano provocazioni vacue per potersi spacciare per vittime dei leghisti brutti e cattivi, tattica vecchia"

POLITICA

"Grazie frontalieri per i ristorni! L'accordo è ancora valido, nonostante l'UDC". E si scatena la rabbia della destra

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025