TRIBUNA LIBERA
Amalia Mirante: "Siamo ancora in tempo per chiudere le scuole"
L'insegnante ed economista: "La scuola che vorrei è diversa. La scuola che vorrei non avrebbe riaperto dopo le vacanze di carnevale"

*Di Amalia Mirante

La scuola che vorrei, anzi la scuola che tutti noi genitori, allievi, nonni, docenti, vorremmo, sarebbe diversa. E la cosa che ci fa sorridere e  arrabbiare allo stesso tempo, è che la scuola potrebbe essere diversa facilmente. A causa di quello che stava succedendo nel resto del mondo e soprattutto a pochi chilometri da noi, la scuola che vorrei non avrebbe riaperto dopo le vacanze di carnevale. Anzi, avrebbe imposto lo stop a tutte le scuole. 

La scuola che vorrei in queste settimane avrebbe riunito tutti i docenti e le docenti che accolgono i nostri bambini e bambine e li avrebbe accompagnati in queste settimane difficili, formandoli, sostenendoli e ascoltando le loro preoccupazioni. Le docenti sono persone, i docenti hanno famiglia, le docenti non sono super-eroine. I docenti sono formati per insegnare, ma anche loro in alcune circostanze devono poter avere il tempo e le risorse per imparare. Gestire una situazione come quella odierna dove si è confrontati per tutta la giornata con la paura, la malattia, la morte richiede competenze.  

La scuola che vorrei si sarebbe occupata di dotare tutte le infrastrutture scolastiche di saponi, disinfettanti, cestini chiusi e tutto quanto serve per adottare le misure di prevenzione. La scuola che vorrei avrebbe sfruttato il tempo a disposizione in queste settimane  per contattare le famiglie e capire le esigenze reali di chi non può occuparsi dei figli durante il giorno e avrebbe trovato soluzioni concrete, immediate e pratiche.  La scuola che vorrei avrebbe evitato di essere concausa di situazioni ingiuste: oggi ci sono bambini che possono stare a casa e bambini i cui i genitori, a causa della non chiusura delle scuole, non sono autorizzati a chiedere ai datori di lavori congedi speciali. 

La scuola che vorrei avrebbe chiesto al personale docente l’ennesima dimostrazione di amore e rispetto per l’importante ruolo che esso svolge in questa società e avrebbe definito con loro modalità e necessità per offrire nelle prossime settimane un’istruzione e una formazione a distanza.

La scuola che vorrei, la scuola che tutti noi vorremmo può essere facilmente realizzata. Siamo ancora in tempo. È ora. Per non fermare l’istruzione: chiudiamo le scuole.

*Insegnante - economista

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Scuole chiuse? "Magari fra qualche tempo, ma a protezione della collettività e degli anziani più che dei bambini"

CRONACA

Tutte le sedi riapriranno, tranne una che ha avuto una delega. Alla scuola dell'infanzia andranno il 70% dei bambini

CRONACA

Bertoli: "Il nostro è il piano più severo". La dottoressa: "I bimbi hanno un ruolo marginale nella diffusione"

CRONACA

Troppi contagi alle scuole di Tenero. Il Municipio chiude l'istituto

CRONACA

La scuola riaprirà in presenza. Mascherina facoltativa per gli allievi, obbligatoria per i docenti negli spazi comuni

CRONACA

"Con l'allentamento delle misure la curva dei contagi risalirà un po', stiamo attenti". "Le scuole? Abbiamo un orizzonte temporale su cui lavorare"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025