TRIBUNA LIBERA
"Scuole libere? Un brutto segnale incitare alla delazione anonima"
Il Movimento della Scuola: "La scuola non è un ambiente asettico, isolato e chiuso. Non è per i virus, figuriamoci per le ideologie"
TIPRESS

*Di Fabio Camponovo

La stampa ticinese ha dato spazio, la settimana scorsa, a un paio di notizie riguardanti la scuola e la cosiddetta neutralità dell’insegnamento. In effetti i giovani politici UDC hanno recentemente lanciato un’iniziativa dal nome accattivante “Scuole libere”, ritenendo che la scuola ticinese vada “liberata” appunto da una “propaganda tendenziosa di sinistra”. Il primo effetto visibile è stato quello di un’immediata reazione dei giovani comunisti, i quali – sagacemente – hanno a loro volta invitato gli studenti a segnalare prontamente quei docenti che promovessero nell’ombra un pensiero liberista e destrorso.

L’iniziativa dei giovani UDC – e la controreplica dei giovani comunisti – potrebbero essere accolte con un sorriso, in quanto ascrivibili, queste sì, più a moti propagandistici che non a reali intenzioni riflessive (ne è chiaro indice l’ingenuità del comunicato UDC che chiede non la denuncia di ogni propaganda bensì solo di quella “tendenziosa di sinistra”).

Ciò detto, mi sembra però che questa campagna (particolarmente riprovevole nell’invito alla denuncia anonima degli  nsegnanti) possa farci riflettere su almeno tre questioni.

La prima. La scuola non è, per usare un termine oggi di moda, una bolla; non è un ambiente asettico, isolato, chiuso. Non lo è per i virus, figuriamoci per le ideologie. La scuola è essa stessa, in senso lato, frutto di ideologia: nella sua impostazione formativa, nella definizione del suo statuto educativo, nel suo impegno civile.  Per fortuna non è affatto “neutra”, visto che se vogliamo educare i giovani alla vita e costruire in loro un senso di responsabilità critica (educando per esempio “al rispetto dell’ambiente, alla pace, agli ideali democratici”, come dice la nostra Legge sulla Scuola), ci si deve necessariamente sporcare le mani e uscire da un neutralismo asettico. Di fatto la scuola non è mai pura istruzione bensì educazione in un tempo e in una società storicamente dati.

La seconda (che ne consegue direttamente). Un maestro è tale se, consapevole del suo ruolo nella relazione educativa, assume pienamente una responsabilità etica, culturale, scientifica e civile. In altre parole, maestro è chi sa educare al dubbio riflessivo, alla sete di conoscenza, all’interrogazione conoscitiva. Questo in ogni materia, non certo solo durante l’insegnamento della storia o della civica o della filosofia. È un principio deontologico irrinunciabile, un tratto costitutivo della professionalità dell’insegnante.

La terza (allargando l’orizzonte riflessivo). Siamo confrontati da qualche tempo con la percezione della scuola come azienda di servizi (e non come istituzione): un’azienda formativa che deve soddisfare gli appetiti dell’utente-cliente. Ogni cittadino, indipendentemente dalla sua competenza in materia si sente legittimato a chiedere, a protestare, a rivendicare. Eppure la vigilanza sull’insegnamento è già esercitata da figure istituzionalmente deputate: esistono degli “esperti”, degli ispettori, dei direttori che hanno fra i loro compiti anche questo. Uno studente che si sentisse, per un motivo qualsiasi, vittima di indottrinamento può tranquillamente rivolgersi dapprima al suo docente di classe, poi al direttore e così via. Ne ha pienamente diritto!

Davvero è un brutto segnale quello di incitare alla delazione anonima, creando un clima di sospetto e di rivalsa che non ha motivo di esistere.

*Per il Movimento della Scuola

Correlati

CRONACA

I giovani UDC lanciano "scuole libere" per garantire la neutralità dell'insegnamento

09 OTTOBRE 2020
CRONACA

I giovani UDC lanciano "scuole libere" per garantire la neutralità dell'insegnamento

09 OTTOBRE 2020
POLITICA

I Giovani UDC preparano l'attacco frontale a Bertoli: "Non potrà più dire che i problemi non esistono"

06 OTTOBRE 2020
POLITICA

I Giovani UDC preparano l'attacco frontale a Bertoli: "Non potrà più dire che i problemi non esistono"

06 OTTOBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"La scuola è liberale, altro che socialista"

POLITICA

L'agenda della polemica fa infuriare i giovani UDC: "Ritiratela dalle scuole"

CRONACA

Non solo Covid: dai laboratori alle antenne, dalla scuola per sportivi all'informatica, le novità del nuovo anno scolastico

TRIBUNA LIBERA

Amalia Mirante: "Siamo ancora in tempo per chiudere le scuole"

CRONACA

L'UDC: "Il Governo sia realista per il bene degli allievi"

CRONACA

"Rimandiamo di qualche giorno la ripresa dell'anno scolastico"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025