TRIBUNA LIBERA
Raoul Ghisletta: "Sì alla sperimentazione del superamento dei livelli in terza media"
Il deputato socialista: "Non si capisce francamente il perché della guerra partitica in atto da settimane contro una sperimentazione nata dal basso, che ora si vuole estendere"
TiPress/Samuel Golay

di Raoul Ghisletta *

 

Il gruppo socialista sosterrà la proposta del Governo di sperimentare in alcune delle 36 sedi di scuola media il superamento dei livelli in matematica e tedesco in terza. Una sperimentazione che sarà su base volontaria e che “peserà” al massimo 240'000 franchi nel preventivo 2022, una cifra esigua per un importante passo avanti.

Il PS voterà SÌ alla luce dei risultati positivi della sperimentazione condotta nelle terze dalla scuola media di Caslano, già a partire dall’anno scolastico 2020/21. La sperimentazione è stata ampiamente presentata da LaRegione venerdì scorso: la direttrice, i docenti coinvolti ed alcuni allievi espongono chiaramente gli aspetti positivi di questa innovazione nata dal basso. Migliori risultati e minore pressione sui ragazzi di terza media vengono ottenuti grazie ai laboratori eterogenei. Ragione per cui il collegio docenti della sede di Caslano ha preso posizione a favore dell’estensione ad altre sedi della sperimentazione.

Non si capisce francamente il perché della guerra partitica in atto da settimane contro una sperimentazione nata dal basso, che ora si vuole estendere. 

Una sperimentazione sostenuta anche dalla Conferenza cantonale dei genitori, oltre che da vari gremi della scuola.

Una sperimentazione conforme all’art. 2 della legge della scuola, che chiede alla scuola di correggere gli scompensi socio-culturali e di ridurre gli ostacoli che pregiudicano la formazione degli allievi.

Una sperimentazione conforme all’art. 13 della legge della scuola, che prevede che la scuola promuova le opportune innovazioni in materia di organizzazione, di piani di studio, di metodi e di tecniche di insegnamento: l’articolo 13 inoltre indica che i processi di sperimentazione possono essere proposti sia dal Dipartimento, sia dagli organi scolastici cantonali, sia dagli organi di conduzione degli istituti, sia da gruppi di docenti.

 

Una sperimentazione conforme pure all’art. 24 della legge della scuola, che prevede che l’istituto scolastico eserciti le proprie attività in modo autonomo entro i limiti stabiliti dalle leggi e dalle disposizioni di applicazione.

 

Ricordo infine quanto indicato dalla Società degli impiegati di commercio su “La Regione” del 19 gennaio: “La Sic Ticino denuncia il fatto che i giovani che hanno frequentato i corsi base spesso non entrano neppure nella selezione delle aziende. Questo malgrado possano avere attitudini, motivazioni competenze adeguate a un inserimento in un tirocinio”. Lo confermano anche le parole di genitori, che ci hanno contattato in questi giorni, preoccupati per l’inserimento dei loro figli nei corsi di base di matematica e tedesco.

Sì quindi alla possibilità di sperimentare un superamento dei livelli in matematica e tedesco in alcune sedi di scuola media a partire da settembre 2022. Andiamo avanti e non fermiamo tutto per una guerra partitica d’altri tempi!

 

* granconsigliere PS e segretario Sindacato VPOD Ticino

Correlati

POLITICA

L’MPS su sperimentazione e livelli: “La logica autoritaria di Bertoli e del governo deve essere bloccata”

25 GENNAIO 2022
POLITICA

L’MPS su sperimentazione e livelli: “La logica autoritaria di Bertoli e del governo deve essere bloccata”

25 GENNAIO 2022
TRIBUNA LIBERA

Scuola e livelli, Morisoli vs Merlini: "Forse è stato disattento in classe"

23 GENNAIO 2022
TRIBUNA LIBERA

Scuola e livelli, Morisoli vs Merlini: "Forse è stato disattento in classe"

23 GENNAIO 2022
TRIBUNA LIBERA

Livelli, l'attacco di Adriano Merlini alla destra: "Vuole mettere la museruola alla scuola"

22 GENNAIO 2022
TRIBUNA LIBERA

Livelli, l'attacco di Adriano Merlini alla destra: "Vuole mettere la museruola alla scuola"

22 GENNAIO 2022
POLITICA

Il Movimento della Scuola: "Ecco cosa pensiamo di livelli e sperimentazione"

22 GENNAIO 2022
POLITICA

Il Movimento della Scuola: "Ecco cosa pensiamo di livelli e sperimentazione"

22 GENNAIO 2022
TRIBUNA LIBERA

Piezzi: "Il DECS non permette la divulgazione di opinioni critiche sul tema livelli"

21 GENNAIO 2022
TRIBUNA LIBERA

Piezzi: "Il DECS non permette la divulgazione di opinioni critiche sul tema livelli"

21 GENNAIO 2022
POLITICA

Dal 2022/23 un esperimento per superare i livelli in terza media

13 GENNAIO 2022
POLITICA

Dal 2022/23 un esperimento per superare i livelli in terza media

13 GENNAIO 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

PS di Lugano, il presidente Raoul Ghisletta lascia: "Otto anni bastano"

POLITICA

L'affossamento del superamento dei livelli spacca la sinistra. PS, PC e ForumAlternativo contro l'MPS

POLITICA

Addio ai livelli in Terza media? "I diretti interessati vanno ascoltati"

POLITICA

Superamento dei livelli, ora è realtà. Ecco le sedi coinvolte e i costi

CRONACA

Addio ai livelli in terza media? Il DSS lancia una consultazione per trovare la formula

CANTONALI 2023

Ortelli: "Ben oltre il superamento dei livelli, la riforma della scuola che serve"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025