TRIBUNA LIBERA
Michele Sussigan: “Ho subito tagli, mancati carovita, contributi di solidarietà, ma ho sempre ricevuto un salario che mi ha permesso di vivere dignitosamente”
“Obiettivo Erredipi: tirare la corda fino alle elezioni del CDA della cassa Pensione previste in maggio 2024. Ma la cassa Pensione difficilmente sarà risanata con bandiere e slogan”
TiPress/Gabriele Putzu

di Michele Sussigan *

Da impiegato dello Stato da oltre 40 anni, ho subito tutti i tagli salariali, mancati carovita, contributi di solidarietà che si sono succeduti negli anni, ma da impiegato dello Stato ho sempre ricevuto un salario che mi ha permesso di vivere dignitosamente.
Da rappresentante del personale, come presidente della Federazione Svizzera Funzionari di Polizia, per oltre un ventennio mi sono sempre battuto per il miglioramento delle condizioni di lavoro, per sostenere tanti collaboratori e non da ultimo per partecipare a tavoli tecnici e trattative per trovare soluzioni concrete. Ma più in generale per contribuire alla pace del lavoro.
Ora i venti di sciopero, poco conosciuti alle nostre latitudini, ma più vicine alle realtà della vicina penisola, della Francia, o di paesi che funzionano molto peggio della Svizzera pongono diversi interrogativi. I rappresentati del personale riconosciuti dal Consiglio di Stato, hanno partecipato alle trattative, hanno ottenuto dei risulti interessanti quali l’abolizione del contributo di solidarietà e alla parziale compensazione del carovita con 400 franchi e 2 giorni di vacanza.
Quest’ultima misura, sbagliata, da me considerata un pasticcio a cui rinuncerei volentieri con la garanzia di sistemare il rincaro per il 2025, oltre che avere un costo importante, mette i dipendenti dello stato in una situazione di disagio poiché è difficile comprendere se è questo che mancava al collaboratore o semplicemente era più consono un rincaro, magari un po’ ridotto, ma in ogni caso un rincaro che permetta di rimanere al passo con il costo della vita.
E malgrado qualche cosa si sia ottenuto, malgrado che sono state votate delle misure di compensazione per l’abbassamento del tasso di conversione della cassa pensione, si arriva ugualmente allo sciopero. Sciopero che divide, sciopero che crea frizioni interne, sciopero che, solo per discuterne, fa sprecare giornate di lavoro, non solo agli impiegati dello Stato ma a tutto il paese, creando fratture spesso insanabili.

Ma a chi giova tutto ciò? La mia personale opinione è che indipendentemente da cosa si ottiene si sta tenendo viva la fiamma della protesta per alimentare la campagna relativa all’elezione dei rappresentanti nel Consiglio di amministrazione della Cassa pensione dello stato a cui i maggiori fautori dello sciopero rincorrono da anni. Obiettivo Erredipi (Rete per la difesa delle pensioni): tirare la corda almeno fino alle elezioni del CDA della cassa Pensione previste in maggio 2024. Ma la cassa Pensione difficilmente sarà risanata con bandiere e slogan.

* impiegato dello Stato Federazione svizzera funzionari di Polizia - Sindacati indipendenti ticinesi

Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Pino Sergi vs sindacati: "Sciopero gettato alle ortiche per un piatto di lenticchie"

POLITICA

Cassa pensioni, Lega e UDC tuonano contro l'ErreDiPi

POLITICA

Sciopero dipendenti pubblici: anche l’OCST conferma l’adesione

POLITICA

Statali, l’UDC tuona contro lo sciopero: “Da condannare senza indugi”

POLITICA

Cassa pensioni, ecco le misure del Governo. L'MPS: "Poco convincenti"

POLITICA

La Lega sullo sciopero degli statali: "Un gioco al massacro per ottenere cadreghe"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025