TRIBUNA LIBERA
Amalia Mirante: “Fuori dal palazzo: il popolo”
“È tempo che la politica torni a essere al servizio dei cittadini e non dei propri interessi. Niente cittadelle, niente palazzi, niente marmi. La giustizia non ha bisogno di sfarzo ma di sobrietà, concretezza e lavoro silenzioso”    
TiPress / Pablo Gianinazzi

di Amalia Mirante *

Quanta passione, quanta tensione, intorno a un “palazzo”. Certo, un palazzo di marmi splendenti e vetrate abbaglianti, ma pur sempre un immobile, costoso, datato, di difficilissima e costosissima gestione. Le élites del paese si stanno affannando da settimane per difendere l’indifendibile, reclutando avvocati, politici, consiglieri di Stato, giudici, notai, ex-politici, ex-giudici ed ex-consiglieri di Stato per convincerci, noi “populisti” dell’assoluta necessità di spendere milioni per un edificio, anzi proprio per questo edificio. Eh, ma vabbè, è di Botta, ci dicono quando gli argomenti sono esauriti.

Il proposto acquisto dello stabile ex EFG a Lugano per la magistratura ticinese è un esempio lampante di una dinamica ormai insostenibile. Un’operazione da centinaia di milioni di franchi che genera dubbi e perplessità e, per fortuna, un dibattito acceso. I fautori sostengono che sia essenziale per dotare la magistratura di una sede moderna e funzionale. Ma è davvero giustificabile spendere così tanto in un periodo di difficoltà economiche? No, non possiamo permetterci di impegnare risorse pubbliche in un progetto il cui costo finale resta incerto e che appare già superato dai tempi.

Da una parte dunque le élites che vogliono il loro nuovo splendido “palazzo” o, come la chiamano loro “la cittadella”, all’altra parte, il popolo. Quello spesso sottovalutato, criticato e giudicato, ma che con il suo buon senso e il proprio duro lavoro mantiene il paese. Il popolo che paga con le proprie imposte le spese dispendiose e i voli pindarici di una politica che ha perso il contatto con la realtà. Quella medesima politica che, tra qualche mese, chiederà sacrifici a quello stesso popolo per rimediare alla propria incapacità di prendere decisioni nell’interesse collettivo. Non è nell’interesse del paese acquistare questo stabile, non a questo prezzo e senza trasparenza sui costi finali. Questo progetto è datato, superato dagli eventi. Mi auguro che i cittadini, il popolo, diranno di no a questo acquisto, senza farsi intimidire dalla pressione o dal ricatto delle élites.

Se la classe politica, che è eletta per governare, non sarà in grado di trovare una soluzione funzionale ed economica per la giustizia, allora è il momento che alcuni facciano un passo indietro. Il paese troverà più degni sostituti.

È tempo che la politica torni a essere al servizio dei cittadini e non dei propri interessi. La gestione delle risorse pubbliche deve essere trasparente, oculata, orientata al bene comune. Bisogna evitare sprechi mascherati come “acquisti prestigiosi”. Solo così potremo garantire un futuro prospero e giusto per tutti, dove ogni decisione rispecchia realmente l’interesse collettivo e non quello di pochi privilegiati. Niente cittadelle, niente palazzi, niente marmi. La giustizia non ha bisogno di sfarzo ma di sobrietà, concretezza e lavoro silenzioso.

*Deputata in Granconsiglio per Avanti con Ticino&Lavoro

Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Lo sfogo di Amalia Mirante: “Basta casta! Il Paese appartiene ai cittadini, non ai partiti”

TRIBUNA LIBERA

Amalia Mirante: “I progetti antidemocratici della partitocrazia”

TRIBUNA LIBERA

Valenzano Rossi vs Amalia Mirante: "La politica disfattista da perenne campagna elettorale"

TRIBUNA LIBERA

Amalia Mirante: "Ticino, sempre più poveri e infelici"

ECONOMIA

Amalia Mirante: “La disoccupazione reale in Ticino sfida la narrazione ufficiale”

TRIBUNA LIBERA

Amalia Mirante: “Servizio pubblico... ma non per tutti”

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025