TRIBUNA LIBERA
Amalia Mirante: “I progetti antidemocratici della partitocrazia”
“I cittadini hanno il diritto di essere rappresentati, anche se scelgono di punire i grandi partiti. Qui, invece, sono i partiti che vogliono punire i cittadini per aver votato ‘male’ ”
TiPress / Pablo Gianinazzi

di Amalia Mirante*

Se vi chiedessero quali dovrebbero essere le priorità della politica in Ticino, probabilmente pensereste subito ai premi di cassa malati, alla pressione sui salari, allo sfascio della magistratura o alle finanze cantonali in crisi. Insomma, pensereste che i nostri politici siano impegnati a risolvere questi gravi problemi. E invece, no.

Come dimostrano le iniziative parlamentari in sospeso e l’agitazione nei partiti, il loro vero interesse è… mantenere le poltrone. Stanno infatti cercando di cambiare le regole elettorali, introducendo una soglia di sbarramento massiccia (si parla addirittura del 5%!). In questo modo, si eliminerebbero i rappresentanti dei partiti minori, lasciando il campo libero a socialisti, liberali, pipidini e leghisti. Gli stessi partiti che, tra l’altro, hanno contribuito al disastro attuale.

A livello comunale si vuole impedire la libera formazione dei gruppi, non sia mai che si perda qualche cadrega a vita, che il partito X possiede da tempo immemore ma i cittadini non vogliono più dargli. A livello cantonale, nell’ambito di un nuovo patto d’acciaio tra sinistra e centrodestra, si prevedrebbe che la sinistra accetti questa soglia draconiana, purché la destra accetti d introdurre le congiunzioni di lista. Il risultato? Magheggi elettorali per salvare a tavolino il seggio che si rischia di perdere sul campo, davanti al popolo, tramite una indecente ammucchiata di partiti che hanno poco da spartire se non la comune ossessione per lo strapuntino governativo.

È evidente che ci opporremo a queste manovre impresentabili con tutti i mezzi legali. I cittadini hanno il diritto di essere rappresentati, anche se scelgono di punire i grandi partiti. Qui, invece, sono i partiti che vogliono punire i cittadini per aver votato “male”. Infine, è tempo di legare la permanenza in Consiglio di Stato ai risultati, come accade per chiunque lavori. Oggi i consiglieri di Stato hanno invece il posto fisso, qualunque cosa facciano o non facciano.

Basta: è ora di adottare il sistema maggioritario, come in tutti gli altri cantoni svizzeri. Siamo l’unico Cantone che affida ai partiti la scelta di chi deve governarci. Invece, come succede nel resto del paese, chi non fa il proprio lavoro deve andare a casa, mandatoci dai cittadini. Rendere la classe politica responsabile verso il popolo è l’unico modo per garantire che si occupi dei problemi reali e non delle proprie poltrone. E noi ci assicureremo che questo accada: abbiamo ancora i diritti politici di referendum e iniziativa, almeno finché i soldatini di partito non proveranno a toglierci anche quelli.

 
*Deputata in Granconsiglio Avanti con Ticino&Lavoro

Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Lo sfogo di Amalia Mirante: “Basta casta! Il Paese appartiene ai cittadini, non ai partiti”

TRIBUNA LIBERA

Amalia Mirante: “Servizio pubblico... ma non per tutti”

TRIBUNA LIBERA

Amalia Mirante: “Fuori dal palazzo: il popolo”

TRIBUNA LIBERA

Valenzano Rossi vs Amalia Mirante: "La politica disfattista da perenne campagna elettorale"

TRIBUNA LIBERA

Amalia Mirante: "Ticino, sempre più poveri e infelici"

CANTONALI 2023

Amalia Mirante: "Se i nostri politici avessero... questo Cantone sarebbe un paradiso terrestre"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025