TRIBUNA LIBERA
Andrea Togni: "Ecco cosa potremmo fare per ricordare Jörg"
"La Città potrebbe considerare di valorizzare il ricordo del compianto organettista, ovviamente nel massimo rispetto della famiglia"
TiPress

di Andrea Togni *

L’annuncio del decesso di “Barbarossa”, l’organettista che da anni allietava il centro di Lugano con le note del suo organetto e con una fisicità che non poteva lasciare indifferenti grandi e piccini, ha scatenato un rincorrersi di articoli, post e messaggi di simpatia e cordoglio sia sulla stampa, che sulle varie piattaforme social.

È assodato come la figura di questo omone sorridente dalla barba rossa, unitamente alle note del suo strumento, costantemente presente nelle piazze della nostra città, fosse ormai considerata un pezzo di Lugano (cdt 12.10.2024 “Buon viaggio Jörg, con te se ne va un pezzo di Lugano”). Lo stesso vicesindaco, Roberto Badaracco, ha affermato come “Jörg rappresentava Lugano, faremo qualcosa in suo onore”.

Nella denegata ipotesi che non vi siano già altre disposizioni da parte di questo omone, che la famiglia non desideri procedere diversamente e che il Municipio non abbia già pensato di agire in questa direzione, la Città potrebbe considerare di valorizzare il ricordo del compianto organettista, ovviamente nel massimo rispetto della famiglia. Si potrebbe per esempio pensare all’acquisto e alla preservazione dello strumento da lui utilizzato, affinché questo oggetto possa essere conservato e non smaltito.

La valorizzazione dell’organetto potrebbe concretizzarsi con la posa dello stesso all’interno di una teca posta in uno spazio pubblico: sarebbe inoltre di grande richiamo se lo stesso strumento potesse funzionare grazie ad un congegno automatico, che lo mette in funzione con regolarità. In vista dell’apertura nei prossimi anni del nuovo polo dedicato alla formazione musicale ed al patrimonio “città della musica” negli spazi dello stabile della Radio della Svizzera italiana (RSI) a Lugano-Besso, altro bene culturale amato e frequentato dai luganesi e che la Città di Lugano ha acquisito per dare una nuova sede al Conservatorio della Svizzera italiana e alla Fonoteca nazionale svizzera, si potrebbe ipotizzare anche la dedica a Jörg Wolters “Barbarossa” di uno spazio all’interno del rinnovato edificio.

* consigliere comunale PLR, Lugano

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Addio a Jörg Wolters, il Barbarossa con l'organetto

CRONACA

Il cordoglio della Città: "Grazie Jörg". Baradacco: "Era diventato un simbolo di Lugano"

TRIBUNA LIBERA

Andrea Togni: “La fine del segreto bancario? Con le nuove tecnologie non è la fine del mondo!”

TRIBUNA LIBERA

Togni: "La mia idea di conciliabilità, tra lavoro da remoto, deducibilità fiscale, orari flessibili"

POLITICA

Lugano, "oltre gli slogan, i dualismi ed i gatti in autostrada"

TRIBUNA LIBERA

Andrea Togni: “FM e DAB+, facciamo chiarezza”

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025