CANTONALI 2023
Fuga di cervelli e invecchiamento: l’esempio di Neuchâtel
Il fenomeno del “braindrain” e la strategia del Cantone romando per farvi fronte. L’opinione di Leandro de Angelis, co-presidente dei Giovani Verdi Liberali: “Il Ticino dovrebbe trarre ispirazione”  

di Leandro De Angelis*

 

Quando si parla di fuga di cervelli e invecchiamento, Ticino e Neuchâtel hanno un punto in comune e uno che li separa. Il punto comune è che entrambi hanno una popolazione in calo, perdono giovani ben formati e stanno invecchiando. La differenza è che Neuchâtel ha reagito, mentre in Ticino non sembra esserci nessun piano d’intervento.

Secondo le previsioni demografiche, entro il 2050 il 35% dei ticinesi saranno over 65, contro l'attuale 24%. Un tale invecchiamento sarebbe insostenibile per AVS e casse pensioni e avrebbe un notevole impatto sui bilanci statali. A livello di fuga di cervelli, si sa che il numero di ticinesi che dopo gli studi spostano il domicilio al Nord delle Alpi è più che raddoppiato tra il 2011 e il 2019, passando dall’11,5% al 25,7% dei laureati. Questo numero tiene conto solo di coloro che si sono spostati ufficialmente e nasconde dunque una percentuale più alta.

Per essere costruttivo e nella speranza che questo articolo giunga sotto gli occhi di chi, a Bellinzona, si occupa del tema, riassumo ciò che si è fatto a Neuchâtel. Dal 2016 il Cantone ha cominciato a perdere popolazione, poiché il saldo intercantonale già negativo è peggiorato, mentre gli arrivi dall’estero sono diminuiti. Dal 2016 al 2020, Neuchâtel ha perso 2700 abitanti, corrispondenti a una perdita di base fiscale di circa 70 milioni. Confrontato a un problema simile a quello ticinese, il governo ha reagito inserendo il tema tra le sue priorità per la legislatura 2017-2021 e ha creato una task force per dei lavori d’esplorazione. Nel 2019 il governo ha lanciato un progetto dotato di 2,3 milioni su 5 anni e ha fissato i seguenti obiettivi: far ritornare il Cantone a una crescita demografica comparabile a quella Svizzera, riequilibrare il flusso migratorio internazionale e migliorare la percezione dell’attrattività del Cantone. Per dirigere il progetto è stato nominato un “delegato alla domiciliazione” incaricato di sviluppare una strategia coordinandosi con servizi governativi e altri attori. Questa persona ha cominciato a lavorare sostenuta da una squadra interdipartimentale e si è così arrivati alla definizione di 10 misure prioritarie, che spaziano dal partenariato con le aziende al reclutamento mirato di nuovi abitanti. Centrale è anche una strategia di marketing per cambiare la percezione del Cantone da terra di partenza e di scarse opportunità a destinazione di arrivo ideale. A questo scopo è stato creato per esempio il sito web www.neuchatel-un-canton-a-vivre.ch

Questo esempio ci dimostra che combattere un problema strutturale come quello della fuga di cervelli o dell’invecchiamento è possibile, ma bisogna lavorare e guardare al lungo termine. Questo è il tipo di politica nel quale credo e che, come verdi liberali, vogliamo portare avanti. Un tipo di politica del quale il Ticino ha urgentemente bisogno.

 

* Co-presidente Giovani Verdi Liberali Ticino (GVLT) e candidato in Gran Consiglio

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Per arrestare la fuga di cervelli, servirebbe un aumento dei salari del 15%. E non basterebbe

POLITICA

Da sinistra bocciano gli sgravi per chi rientra in Ticino. "Non è la soluzione"

POLITICA

Non solo nomi, ma anche (e soprattutto) temi: ecco cosa dice il documento programmatico della sinistra

POLITICA

I Verdi liberali del Ticino lanciano la campagna per le Cantonali

CRONACA

I primati scolastici del Ticino: è il Cantone con il più alto tasso di maturità. Bene anche a livello universitario

POLITICA

Ferrovia e collegamenti aerei (rispettosi dell'ambiente), il piano dei Verdi Liberali per i trasporti

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025