CORONAVIRUS
Un anno di Cardio e EOC. I bilanci sono positivi
A inizio 2022 si è dato vita a una cardiologia cantonale, unificando tutti i servizi di cardiologia degli ospedali sotto la direzione e la responsabilità clinica diretta del Cardiocentro

LUGANO - È passato un anno dall'integrazione del Cardiocentro nell'EOC e i primi bilanci, sia da parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale che dell'ospedale del cuore sono entusiastici. In questo inizio del 2022 il progetto che si sta portando a compimento è l’unificazione dei servizi di cardiologia di tutti gli ospedali dell’Ente (della Cardiologia del San Giovanni di Bellinzona, della Carità di Locarno, del Civico e dell’Italiano di Lugano e del Beata Vergine di Mendrisio), sotto la direzione e la responsabilità clinica diretta del Cardiocentro, dando vita a una cardiologia cantonale.

Per Massimo Manserra, Direttore dell’Istituto Cardiocentro Ticino, la pandemia ha accelerato l'integrazione, spazzando via diffidenze e incertezze. Anzi ritiene che il Cardio abbia contribuito portando nell'EOC il suo spirito basato su dinamismo e senso di appartenenza. Il clima che si respira è di collaborazione. 

Con successo sono riusciti processi quali l’integrazione della telefonia e della posta elettronica, che, sottolinea Manserra, non sono per nulla banali ma di fondamentale importanza.

Dal canto suo, il Direttore Generale dell’EOC Glauco Martinetti ha parlato degli investimenti previsti, dai 15 ai 17 per la sopraelevazione dell'edificio del Cardiocentro (prevista per il 2023), oltre che di 2,5 per la nuova sala operatoria ibrida inaugurata a novembre 2021 e altri 2 milioni che serviranno al completo rinnovamento di due sale di cardiologia interventistica.

Correlati

SANITÀ

Cardio e EOC, c'è la firma!

18 DICEMBRE 2020
SANITÀ

Cardio e EOC, c'è la firma!

18 DICEMBRE 2020
CRONACA

Distanti ma vicini! La cena di fine anno al Cardiocentro diventa la cena del Cuore

14 DICEMBRE 2020
CRONACA

Distanti ma vicini! La cena di fine anno al Cardiocentro diventa la cena del Cuore

14 DICEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

L'EOC punta su Lugano. Presentato il progetto per il polo sanitario pubblico

POLITICA

"Lugano pianga sé stessa"

SANITÀ

Stefano Modenini vs Mattia Lepori: "L'EOC vuole un nuovo lockdown?"

SANITÀ

Energia, l'EOC "garantisce la funzionalità anche in caso di stacco generale della rete"

CRONACA

"Un filo di speranza che si sta spegnendo"

SANITÀ

Quando Cardio e EOC firmeranno, l'iniziativa sarà ritirata."Un compromesso nel solco della miglior tradizione svizzera"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025