CORONAVIRUS
Un farmaco preventivo contro il Covid per chi non risponde al vaccino
L'UFSP ha identificato alcuni gruppi di pazienti che per motivi vari, da un trapianto di organi o di cellule staminali a medicamenti assunti per malattie croniche, non hanno un sistema immunitario che permette una risposta al vaccino

BERNA - Il Covid non è finito e l'Ufficio Federale della Sanità Pubblica continua a cercare prodotti atti a combattere al meglio la pandemia. Non tutti rispondono al vaccino, è ormai assodato (i casi anche in chi ha ricevuto due o tre dosi sono comunque in numero importante) e, pensando a chi non lo fa per problemi al sistema immunitario (per esempio, coloro che si sono sottoposti a un trapianto di organi o di cellule staminali, i pazienti affetti da malattie croniche che devono assumere medicamenti che inibiscono il sistema immunitario o anche le persone con difetti immunitari congeniti), ha stipulato un contratto con AstraZeneca per un farmaco preventivo.

Si tratta di una combinazione anticorpale tixagevimab/cilgavimab. I due anticorpi a lunga durata d’azione sono impiegati congiuntamente per prevenire la COVID-19. Questo medicamento protegge per almeno sei mesi da un’infezione da COVID-19. La Confederazione assume i costi della terapia preventiva finché non sarà rimunerata dall’assicurazione malattie obbligatoria. I primi medicamenti saranno disponibili per determinati pazienti a rischio, che non rispondono al vaccino (e dunque spesso non possono nemmeno riceverlo) a partire da maggio 2022.

Questo medicamento non è ancora stato omologato e può essere prescritto solo in via eccezionale. L’ordinanza 3 COVID-19 prevede alcune deroghe alla procedura di omologazione ordinaria purché il medicamento in questione permetta, secondo i dati disponibili, di prevenire e contrastare la COVID-19. La domanda di omologazione è stata presentata a Swissmedic a inizio febbraio.

Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

I pazienti Long Covid: "Noi, non abbastanza considerati dalle autorità"

CRONACA

Il 90% dei morti di Covid aveva anche altre malattie, soprattutto cardiovascolari o respiratorie

CORONAVIRUS

Moderna anche per i bambini dai sei anni. "Effetti collaterali soliti, benefici per chi ha malattie"

CORONAVIRUS

Presentata una domanda di omologazione per il vaccino che usa la proteina Spike

CRONACA

Il Consiglio Federale autorizza la messa sul mercato di un farmaco di Roche: pare attenui il decorso del Covid

CRONACA

Vaccino, via libera alla terza dose in Svizzera

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025