CORONAVIRUS
Presentata una domanda di omologazione per il vaccino che usa la proteina Spike
Si tratta di Novavax. Non usa i geni, ma si basa su proteine ricombinanti, come quelli per pertosse, epatite B e meningocco. Swissmedic valuterà la documentazione

BERNA - Fra chi non si è vaccinato, molti temono l'uso di vaccini che si basano sulla tecnologia mRNA, come Pfizer e Moderna. Adesso anche in Svizzera, se Swissmedic concederà l'omologazione, potrebbe arrivare il vaccino alternativo, quello di Novavax.

Come funziona il vaccino Novavax

Il vaccino, come spiega Swissmedic in una nota, si chiama "Nuvaxovid ed è basato sulle proteine che contiene la proteina spike del coronavirus. Il corpo riconosce che si tratta di una sostanza estranea. Di conseguenza, il sistema immunitario produce anticorpi ed è meglio preparato a combattere una eventuale infezione. Il vaccino può essere conservato fino a sei mesi in frigoriferi convenzionali, il che è particolarmente vantaggioso dal punto di vista logistico".

In pratica, si basa su tecniche più vecchie a livello di anni ma che hanno sempre funzionato in altri tipi di vaccini, come per esempio quelli per la pertosse, l'epatite B e il meningocco. Si tratta di una tecnologia iper testata negli anni.

Il principio è quello delle proteine ricombinanti. Quando il vaccino, che contiene la proteina Spike e un audiuvante, viene somministrato, il sistema immunitario identifica la proteina come estranea e produce difese naturali - anticorpi e cellule T - contro di essa. Se la persona entrerà in contatto col Covid, il sistema immunitario riconoscerà la proteina Spike sul virus e sarà pronto ad attaccarla. 

Effetti collaterali e efficacia di Novavax

Non porta a effetti collaterali? In realtà no, ci sono: si parla di  dolore al sito di iniezione, stanchezza, dolori muscolari, mal di testa, sensazione generale di malessere, dolori articolari, nausea e vomito. Negli ultimi giorni si sono susseguite diverse notizie sugli effetti dei tradizionali vaccini anti Covid, da Moderna a Pfizer: orticaria, mestruazioni irregolari, la già nota pericardite (leggi qui). 

L'efficacia è di circa il 90%, attiva sette giorni dopo la seconda dose. Il ciclo di vaccinazione con Novavax prevede due dosi somministrate per via intramuscolare generalmente sul deltoide, a 21 giorni di distanz

Cosa succederà ora in Svizzera

In Italia sarà disponibile in questi giorni, la Svizzera ora lo dovrà omologare. Come spiega Swissmedic, "Novavax, in quanto fabbricante del vaccino, non ha una filiale in Svizzera e pertanto non dispone di un’autorizzazione d’esercizio. L’azienda farmaceutica ha quindi deciso di far pervenire la domanda di omologazione a Swissmedic tramite Future Health. Dopo che il preparato sarà stato omologato, questa azienda comparirà come titolare dell’omologazione. Future Health ha inoltrato la domanda di omologazione del vaccino tramite l’Agenzia europea per i medicinali (EMA). La domanda è stata presentata nell’ambito della procedura ai sensi dell’art. 13 della legge sugli agenti terapeutici. Questo consente a Swissmedic di tenere conto della valutazione dell’EMA".

Una soluzione che potrebbe trovare più favorevoli diverse persone che sono scettiche sull'uso di vaccini che lavorano a livello genico. 

Correlati

CORONAVIRUS

Le bombe di Pamini: "Consiglio di Stato, le tue misure anti Covid sono efficaci o addirittura dannose?"

12 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Le bombe di Pamini: "Consiglio di Stato, le tue misure anti Covid sono efficaci o addirittura dannose?"

12 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Dopo il booster un aumento dei casi di orticaria. Swissmedic lo conferma. E altri effetti...

11 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Dopo il booster un aumento dei casi di orticaria. Swissmedic lo conferma. E altri effetti...

11 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Aletheia: "Non vaccinate i bambini. I rischi sono potenzialmente alti, i benefici no"

08 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Aletheia: "Non vaccinate i bambini. I rischi sono potenzialmente alti, i benefici no"

08 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

A chi si è vaccinato con Janssen consigliato il booster con Moderna o Pfizer

21 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

A chi si è vaccinato con Janssen consigliato il booster con Moderna o Pfizer

21 GENNAIO 2022
CRONACA

In Italia via libera all'obbligo vaccinale per gli over 50. Senza green pass basta parrucchiere

20 GENNAIO 2022
CRONACA

In Italia via libera all'obbligo vaccinale per gli over 50. Senza green pass basta parrucchiere

20 GENNAIO 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Presentato un altro possibile vaccino contro il Covid a Swissmedic

CRONACA

CureVac Swiss AG presenta a Swissmedic una domanda di omologazione per il suo vaccino

CRONACA

Pfizer chiede a Swissmedic l'omologazione per il suo vaccino per i ragazzi dai 12 ai 16 anni

CORONAVIRUS

Un farmaco preventivo contro il Covid per chi non risponde al vaccino

CRONACA

In Svizzera i decessi dopo il vaccino sono 145: per Swissmedic nessuna correlazione

CRONACA

Approvato il vaccino Johnson & Johnson

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025