CRONACA
Presentato un altro possibile vaccino contro il Covid a Swissmedic
Alla fine della scorsa settimana, la società farmaceutica Pfizer ha presentato una domanda di omologazione per un vaccino contro il virus SARS-CoV-2. Anch'esso si basa sulla tecnologia cosiddetta mRNA

BERNA - L’autorità svizzera di controllo dei medicamenti esamina un altro vaccino con la procedura di «Rolling Submission» Alla fine della scorsa settimana, la società farmaceutica Pfizer ha presentato una domanda di omologazione per un vaccino contro il virus SARS-CoV-2. Il potenziale vaccino si basa sulla tecnologia mRNA della società di biotecnologie BioNTech. Swissmedic esamina ora il principio attivo BNT162b2 con una procedura di «Rolling Submission». Swissmedic tratta tutte le domande correlate alla pandemia di COVID-19 in modo accelerato e con un incremento del personale impiegato, senza compromettere la qualità dell’esame sostanziale e in particolare la sicurezza per gli utenti.

Swissmedic sottopone anche questa domanda di omologazione per un vaccino contro il nuovo coronavirus a una procedura di «Rolling Submission». La presente domanda di omologazione riguarda un cosiddetto RNA messaggero (o mRNA). I componenti dell’mRNA contengono la struttura del nuovo coronavirus. Sulla base di questo, le cellule umane replicano la proteina spike, caratteristica del virus SARS-CoV-2, simulando così nell’organismo umano un’infezione da virus SARS-CoV-2. Il sistema immunitario riconosce il corpo estraneo e attiva meccanismi difensivi come la formazione di anticorpi. Se a questo punto il vero coronavirus penetra nell’organismo di una persona vaccinata, gli anticorpi già presenti riconoscono il virus, attivano le difese immunitarie e lo neutralizzano.

Rispetto delle norme etiche e dei principi scientifici

I criteri di valutazione della sicurezza, dell’efficacia e della qualità rimangono invariati anche alla luce dell’attuale situazione pandemica. Claus Bolte, responsabile del settore Omologazione, ha sottolineato: «I pacchetti di dati dei potenziali vaccini sono esaminati in modo altrettanto completo, ma più rapido. In questo modo durante la valutazione accorciamo i tempi di attesa tra le varie fasi di sviluppo». Anche per i vaccini contro il coronavirus, la decisione di omologazione avviene solo dopo la presentazione e l’analisi di tutti i dati sul profilo rischi-benefici necessari ai fini della valutazione.

Correlati

CRONACA

La Svizzera vuole che la sua popolazione abbia il vaccino: dopo quello con Moderna, arriva l'accordo con AstraZeneca

16 OTTOBRE 2020
CRONACA

La Svizzera vuole che la sua popolazione abbia il vaccino: dopo quello con Moderna, arriva l'accordo con AstraZeneca

16 OTTOBRE 2020
SANITÀ

Presentata la prima domanda di omologazione per un vaccino contro il Covid in Svizzera

06 OTTOBRE 2020
SANITÀ

Presentata la prima domanda di omologazione per un vaccino contro il Covid in Svizzera

06 OTTOBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

CureVac Swiss AG presenta a Swissmedic una domanda di omologazione per il suo vaccino

CORONAVIRUS

Presentata una domanda di omologazione per il vaccino che usa la proteina Spike

CRONACA

Johnson&Johnson, tutto sul nuovo vaccino che sarà somministrato da settimana prossima

CRONACA

Approvato il vaccino Johnson & Johnson

CRONACA

Pfizer chiede a Swissmedic l'omologazione per il suo vaccino per i ragazzi dai 12 ai 16 anni

CRONACA

Il Consiglio Federale autorizza la messa sul mercato di un farmaco di Roche: pare attenui il decorso del Covid

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025