CORONAVIRUS
Le bombe di Pamini: "Consiglio di Stato, le tue misure anti Covid sono efficaci o addirittura dannose?"
Il democentrista tocca il tema delle mascherine, portando degli studi che dicono come esse non siano del tutto utile e un loro uso prolungato sia dannoso, e quello della vaccinazione dei bambini, il cui volantino ticinese appare troppo rassicurantet

BELLINZONA - Una serie di domande per capire quanto le misure ordinate volta con volta dal Consiglio di Stato per arginare la pandemia Covid siano state efficaci, a fronte di studi che parlano di pericolosità. Con una interpellanza urgente, Paolo Pamini fa le pulci a diversi provvedimenti del Governo, dall'uso delle mascherine alla vaccinazione dei bambini.

"L’interesse pubblico è dato dall’importanza che le azioni prese dal lodevole Consiglio di Stato (in seguito CdS) abbiano basi scientifiche e non mettano a rischio la salute della popolazione senza ottenere gli obiettivi previsti. Le risposte alle domande poste nella presente interpellanza permettono alle cittadine e ai cittadini ticinesi di giudicare se le misure preventive contro la
diffusione del SARS-Cov-2 decise dalle autorità siano proporzionate e adeguate", scrive il democentrista. "L’urgenza è data dalla continua evoluzione della situazione epidemiologia che sembra non essere influenzata dalle azioni messe in campo dal CdS. Vi è altresì la campagna di vaccinazione di bambini 5-11 anni in corso, per la quale si richiedono informazioni trasparenti".

L'efficacia delle mascherine

Cita studi e dati, Pamini. Le mascherine, per esempio. Servono davvero a non diffondere il virus? "Fino alla primavera 2020, i vari review scientifici hanno evidenziato che non ci sono studi chiari a sostegno della funzione protettiva della mascherina nella vasta popolazione. I nuovi studi pubblicati da allora non portano delle novità e oggi è risaputo che lo studio di CHU et al. (2020, The Lancet), usato per promuovere l’uso della mascherina, è colmo di errori che ne mettono in crisi la valenza. Al contrario, numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’uso continuativo della mascherina comporti grandi sacrifici ai cittadini, senza portare reali riduzioni dei contagi", incalza. 

Cita sette studi, di diversa provenienza e nazionalità. 

Usarle a lungo fa danni?

Sull'uso prolungato delle stesse, invece: "Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’uso continuativo della mascherina è pericoloso per la salute" e ne riporta tre, aggiungendo come "la rivista svizzerotedesca delle consumatrici e consumatori K-Tipp ha pubblicato l’11 gennaio 2022 i risultati di uno studio da loro commissionato sulle sostanze pericolose riscontrate in varie mascherine attualmente in uso nella popolazione".

Su questo argomento c'erano state molte polemiche soprattutto in relazione all'obbligo per i bambini nelle scuole (leggi qui, qui , qui) e una stessa circolare del DEFR ammoniva a non usare le FFP2 per i minori di 12 anni (leggi qui). 

Quel volantino ticinese che differisce da quanto detto da Swissmedic

Altro tema caldo è quello della vaccinazione per i più piccoli, ovvero nelle fasce dai 5 agli 11 anni. "Il vaccino mRNA per bambini di età compresa fra 5 e meno di 12 anni di cui è prevista la
somministrazione su base volontaria in Ticino è il Comirnaty® 10 mg/dose, numero di omologazione 68710 (Swissmedic) in capo a Pfizer SA, Zurigo. L’informazione professionale di
Swissmedic (stato febbraio 2022, LLD V007) apre con l’avvertenza che 'questo medicamento è soggetto a monitoraggio addizionale. Ciò consente  una rapida identificazione delle nuove
conoscenze in materia di sicurezza. Chi esercita una professione sanitaria è invitato a segnalare un nuovo o serio effetto collaterale sospetto. Il motivo del monitoraggio addizionale risiede nella mancanza di dati sulla sicurezza e sull’efficacia e nella continua valutazione sperimentale clinica propria dell’omologazione temporanea (art. 9a LaTER) con procedura semplificata (art. 14 cpv. 1 LaTER)'

Prudenza, dunque. Ma "il volantino informativo pubblicato dal Canton Ticino Vaccinazione Covid-19 – Bambini tra 5 e 11 anni (stato 11 gennaio 2022) all’URL www.ti.ch/vaccinazione apre invece con la seguente affermazione: "L’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic ha esaminato scrupolosamente il vaccino a mRNA pediatrico di Pfizer/BioNTech e lo ha omologato avendolo dichiarato molto sicuro ed efficace'. Il tenore della pubblicazione cantonale, con la quale la popolazione entra in contatto molto più facilmente delle suddette informazioni tecniche prodotte da Swissmedic, è sbilanciato verso un eccessivo senso di sicurezza rispetto a quanto riportato nella documentazione ai sensi della legislazione federale in materia di agenti terapeutici". Non esattamente la stessa cosa, dunque.

Aletheia aveva lanciato l'allarme su una presunta pericolosità del vaccino ai bambini (leggi qui). 

Le domande di Pamini

Ed ecco la serie di domande di Pamini:

"1. Mascherine quale strumento di prevenzione della diffusione del virus

a. In base a quali evidenze scientifiche il CdS ha imposto l’uso continuativo della mascherina a molte categorie lavorative non ospedaliere nonché agli allievi delle scuole
ticinesi?

b. Il CdS è a conoscenza di studi scientifici che dimostrano in modo esaustivo l’efficacia della mascherina per impedire i contagi e sì quali?

c. Quali studi dimostrano che la trasmissione asintomatica gioca un ruolo fondamentale nella diffusione del contagio?

2. Uso continuativo delle mascherine

d. In base a quali evidenze scientifiche il CdS ha considerato la mascherina uno strumento innocuo per la salute dei nostri giovani allievi e dei lavoratori?

e. Come si è assicurato il CdS che l’uso continuativo della mascherina non rechi danni alla salute?

f. Il CdS ha fatto una valutazione rischio-beneficio sull’uso della mascherina in modo continuativo nelle scuole e negli ambienti di lavoro?

g. La valutazione ha tenuto conto degli aspetti psicologici che in particolare riguardano i giovani adolescenti? Se sì, potrebbe renderla pubblica? Nel caso in cui non l’abbia fatta, ne spieghi per cortesia i motivi. 

h. Il CdS ha anche valutato eventuali alternative, segnatamente apparecchi per la pulizia dell’aria, procedure di ricambio aria, ecc.? Se sì, perché ha deciso di non usarli? In caso negative ne spieghi per cortesia i motivi?

3. Volantino informativo del Cantone sulla vaccinazione dei bambini

i. L’informazione professionale del vaccino a mRNA pediatrico di Pfizer/BioNTech indica che la valutazione di sicurezza nello Studio 3 è in corso. Perché nel volantino informativo sulla vaccinazione dei bambini (stato 11 gennaio 2022) pubblicato sul sito web del Canton Ticino viene scritto che l’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic ha esaminato scrupolosamente il vaccino a mRNA pediatrico di Pfizer/BioNTech e lo ha omologato avendolo dichiarato molto sicuro ed efficace.

j. Perché nel citato volantino informativo non viene specificato che l’omologazione di Swissmedic è in realtà temporanea e che per tale ragione il prodotto è sottoposto a continui aggiornamenti sulla sicurezza e sull’efficacia?

k. Perché il CdS ha deciso di omettere queste informazioni che sono fondamentali per un consenso informato?".

Correlati

POLITICA

Il Consiglio di Stato: ok al Freedom Day, ma con le mascherine

09 FEBBRAIO 2022
POLITICA

Il Consiglio di Stato: ok al Freedom Day, ma con le mascherine

09 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Verso il Freedom Day? Engelberger: "Revoche graduali migliori anche dal punto di vista psicologico"

11 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Verso il Freedom Day? Engelberger: "Revoche graduali migliori anche dal punto di vista psicologico"

11 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Il DECS: "Le mascherine hanno permesso di preservare la scuola in presenza"

03 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Il DECS: "Le mascherine hanno permesso di preservare la scuola in presenza"

03 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Continua il braccio di ferro coi genitori no-mask. "Non danno i compiti ai figli. Non hanno diritto a seguire la scuola a distanza"

31 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

Continua il braccio di ferro coi genitori no-mask. "Non danno i compiti ai figli. Non hanno diritto a seguire la scuola a distanza"

31 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

In piazza contro la mascherine a scuola: quattro bare bianche e l'invito di Ostinelli a Merlani

30 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

In piazza contro la mascherine a scuola: quattro bare bianche e l'invito di Ostinelli a Merlani

30 GENNAIO 2022
CRONACA

"Non vogliamo che i nostri bimbi tengano la mascherina a scuola". La rivolta di alcuni genitori, tra lettere e manifestazioni

24 GENNAIO 2022
CRONACA

"Non vogliamo che i nostri bimbi tengano la mascherina a scuola". La rivolta di alcuni genitori, tra lettere e manifestazioni

24 GENNAIO 2022
SANITÀ

In Ticino fino a fine gennaio si continuerà col 2G negli eventi al chiuso

13 GENNAIO 2022
SANITÀ

In Ticino fino a fine gennaio si continuerà col 2G negli eventi al chiuso

13 GENNAIO 2022
SANITÀ

A scuola con la mascherina, "in caso di assenze cercheremo il dialogo"

10 GENNAIO 2022
SANITÀ

A scuola con la mascherina, "in caso di assenze cercheremo il dialogo"

10 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

Aletheia: "Non vaccinate i bambini. I rischi sono potenzialmente alti, i benefici no"

08 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Aletheia: "Non vaccinate i bambini. I rischi sono potenzialmente alti, i benefici no"

08 FEBBRAIO 2022
SANITÀ

Al via le vaccinazioni per i bambini in Ticino, le indicazioni

10 GENNAIO 2022
SANITÀ

Al via le vaccinazioni per i bambini in Ticino, le indicazioni

10 GENNAIO 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Bambini, devono vaccinarsi tutti? Le linee guida dell'UFSP

CRONACA

I bambini tra i 5 e gli 11 anni potranno essere vaccinati con Pfizer

CRONACA

Ostinelli ricorre al TRAM contro la mascherina alle scuole medie

CORONAVIRUS

Una direttrice dava i compiti ai figli dei genitori no mask. Il PS: "Il Municipio cosa fa?". Cotti era d'accordo

SANITÀ

Coronavirus, al via la vaccinazione di richiamo con il bivalente di Pfizer/BioNTech

CRONACA

L'obbligo del certificato Covid è realtà: a partire da lunedì servirà praticamente ovunque

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025