CORONAVIRUS
Verso il Freedom Day? Engelberger: "Revoche graduali migliori anche dal punto di vista psicologico"
Il presidente della Conferenza dei direttori cantonali della sanità chiede che un pacchetto di restrizioni venga tolto subito, mantenendo l'obbligo di mascherina in certi settori, e un secondo eventualmente fra qualche settimana

BERNA - Il Freedom Day, come è stato definitivo, parrebbe essere vicino. La maggior parte dei Cantoni infatti ha risposto positivamente alla consultazione promossa dal Consiglio Federale in merito all'eliminazione di molte misure restrittive.

Le varianti del Consiglio Federale e la risposta dei Cantoni

Le due varianti proposte dal Governo erano una sospensione quasi totale delle restrizioni da subito, ovvero via l'obbligo del certificato nei ristoranti, alle manifestazioni e nelle strutture culturali e per il tempo libero, l'obbligo della mascherina sui trasporti pubblici, nei negozi e in tutti i luoghi chiusi accessibili al pubblico, le limitazioni per gli incontri privati e l'obbligo di autorizzazione per le grandi manifestazioni, mentre la seconda possibilità era un po' più graduale, ovvero prevedeva la revoca dell'obbligo del certificato nei ristoranti, alle manifestazioni, nelle strutture culturali e per il tempo libero (nei ristoranti continuerà a vigere l'obbligo di consumare stando seduti), delle limitazioni per gli incontri privati, dell'obbligo di autorizzazione per le grandi manifestazioni all'aperto (i Cantoni possono decidere se introdurre un tale obbligo, per esempio per le feste di carnevale) e regola «2G» dove oggi vige la regola «2G+» (discoteche, piscine coperte, attività sportiva intensa, musica con strumenti a fiato). Inoltre potranno essere revocati l'obbligo del test per le persone non vaccinate o non guarite e la registrazione dei dati di contatto all'entrata in Svizzera e non verrebbero più rilasciati certificati Covid ma solo quelli di validità europea. (leggi qui).

Il Ticino si è espresso a favore della prima variante, ovvero via tutti i provvedimenti subito. Vorrebbe però che venga manutenuto l'obbligo di indossare la mascherina, per esempio nelle strutture sanitarie, nel commercio al dettaglio e nei servizi statali, per prudenza (leggi qui).

Dunque, (quasi) tutti d'accordo per il Freedom Day, con alcun Cantoni che hanno già allentato qualche misura. (leggi qui).

L'opinione di Engelberger

Ma dal fronte sanitario non tutti sono favorevoli. Il presidente della Conferenza dei direttori cantonali della sanità (CDS), Lukas Engelberger, che ha sempre predicato prudenza, sarebbe a favore della gradualità. Vorrebbe l'abolizione di determinate misure ora e di altre dopo qualche settimana, se ci fossero le condizioni.

Lo ha detto in un’intervista pubblicata oggi dai giornali in lingua francese del gruppo Tamedia. A suo avviso, non togliere tutte le misure in una volta sarebbe meglio dal punto di vista sociale ma anche da quello psicologico, perchè sennò si potrebbe dare l'impressione che la pandemia sia finita. 

Lo sarà quando si potrà fare a meno della mascherina, ha aggiunto. Per ora, essa va mantenuta, come ha chiesto il Ticino. 

Fondamentale per Engelberger è monitorare che i numeri non riesplodano, tenuto conto del fatto che ogni giorno in media ci sono una quindicina di decessi e che il tasso di positività ai test è ancora circa del 30%. La segnalazione obbligatoria e l’isolamento dovrebbero rimanere in vigore, ha concluso. 

Correlati

POLITICA

Il Consiglio di Stato: ok al Freedom Day, ma con le mascherine

09 FEBBRAIO 2022
POLITICA

Il Consiglio di Stato: ok al Freedom Day, ma con le mascherine

09 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Via quarantene e obbligo di telelavoro. Berna verso il Freedom Day. Cassis: "Un grande giorno"

02 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Via quarantene e obbligo di telelavoro. Berna verso il Freedom Day. Cassis: "Un grande giorno"

02 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Berset mette il turbo. Il Freedom Day potrebbe essere il 16 febbraio

30 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

Berset mette il turbo. Il Freedom Day potrebbe essere il 16 febbraio

30 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

Freedom Day tra voglia di 'liberi tutti' e prudenza. Per qualcuno è ora, gli esperti frenano

30 GENNAIO 2022
CORONAVIRUS

Freedom Day tra voglia di 'liberi tutti' e prudenza. Per qualcuno è ora, gli esperti frenano

30 GENNAIO 2022
CRONACA

Coronavirus, via al "Freedom Day" in Inghilterra

19 LUGLIO 2021
CRONACA

Coronavirus, via al "Freedom Day" in Inghilterra

19 LUGLIO 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Berset ha detto che non servivano, ma i Cantoni starebbero pensando a nuove restrizioni

CORONAVIRUS

I positivi ora sono circa 70mila: una bella discesa rispetto ai 100mila di qualche settimana fa

CRONACA

"Siamo all'inizio della quarta ondata. Le restrizioni devono restare"

CORONAVIRUS

Freedom Day, l’UDC: “Era ora. Ma il Governo...”

CRONACA

Certificato Covid per ristoranti e piccoli eventi? La Svizzera potrebbe accodarsi all'Italia

CRONACA

Le scelte di Berna: da lunedì mascherina al chiuso e certificato esteso

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025