SANITà
Al via le vaccinazioni per i bambini in Ticino, le indicazioni
Ci si potrà rivolgere al proprio pediatra o al centro cantonale di Giubiasco. È raccomandata a chi ha malattie croniche o vive con persone a rischio

BELLINZONA - Le autorità cantonali informano che sono ora aperte le iscrizioni per la vaccinazione dei bambini dai 5 agli 11 anni: i genitori interessati possono quindi da subito annunciarsi al proprio pediatra, se risulta fra quelli che vaccinano nel proprio studio medico, oppure sulla piattaforma online www.ti.ch/vaccinazione, che permette di fissare un appuntamento al Centro cantonale di Giubiasco nelle giornate del 16 e del 23 gennaio.

Le autorità cantonali ricordano che, in linea con le raccomandazioni federali, la vaccinazione pediatrica contro il coronavirus è raccomandata prioritariamente ai bambini affetti da malattie croniche, o che che vivono con persone particolarmente a rischio. Ulteriori informazioni e raccomandazioni possono essere consultate sul sito web dell’Ufficio federale della sanità pubblica.

In Ticino sono previste due modalità di accesso alla vaccinazione per i bambini da 5 a 11 anni:

- Rivolgendosi al proprio pediatra, se risulta fra quelli che vaccinano nel proprio studio medico,(la lista dei 35 studi ticinesi che aderiscono al programma di vaccinazione è consultabile sul sito web www.ti.ch/vaccinazione).
- Al Centro cantonale di Giubiasco, nelle giornate dedicate alla vaccinazione dei bambini da 5 a 11 anni: le prime due sono previste domenica 16 gennaio e domenica 23 gennaio. Da subito è possibile prendere appuntamento (tramite la piattaforma online, accessibile su www.ti.ch/vaccinazione).

Le autorità cantonali ricordano che ai bambini fra 5 e 11 anni – in base alle indicazioni delle autorità federali – sarà somministrato il vaccino pediatrico prodotto da Pfizer/BioNTech. Si tratta di un preparato diverso da quello utilizzato negli adulti, che prevede due dosi somministrate a tre settimane di distanza. Per questo le due domeniche dedicate al centro cantonale di Giubiasco saranno poi ripetute il 6 e il 13 febbraio 2022.

Per maggiori informazioni, l’invito è a visitare la pagina web www.ti.ch/vaccinazione.

Correlati

CRONACA

In 500 a Bellinzona contro la mascherina per i bambini: "Non manderò più i miei figli a scuola"

08 GENNAIO 2022
CRONACA

In 500 a Bellinzona contro la mascherina per i bambini: "Non manderò più i miei figli a scuola"

08 GENNAIO 2022
SANITÀ

"Il booster non basta per combattere il Covid. Ma non indico soluzioni, spetta al Governo"

08 GENNAIO 2022
SANITÀ

"Il booster non basta per combattere il Covid. Ma non indico soluzioni, spetta al Governo"

08 GENNAIO 2022
CRONACA

Bambini, devono vaccinarsi tutti? Le linee guida dell'UFSP

14 DICEMBRE 2021
CRONACA

Bambini, devono vaccinarsi tutti? Le linee guida dell'UFSP

14 DICEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Superata quota 200mila persone con almeno una dose di vaccino in Ticino

CRONACA

Vaccinazione aperta anche per gli over 16. Ora chiunque potrà essere vaccinato

CRONACA

Vaccinazioni on the road in Ticino. Il 55% dei ticinesi è completamente vaccinato

CRONACA

Campagna di vaccinazione in Ticino, iscrizioni aperte per gli 'over 65'

CRONACA

Ora potranno essere vaccinati anche i giovani dai 12 anni

CRONACA

Coronavirus, 36mila adesioni per la vaccinazione di richiamo

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025