CRONACA
Coronavirus, 36mila adesioni per la vaccinazione di richiamo
A un mese dall’avvio della campagna è già boom di richieste. Le somministrazioni proseguono in dicembre al Centro cantonale di Quartino, nelle farmacie e negli studi medici
TiPress/Pablo Gianinazzi

BELLINZONA - Sono oltre 36 mila le persone che in Ticino hanno già ricevuto o prenotato la dose di richiamo contro il coronavirus, nell’ambito della campagna autunnale di vaccinazione iniziata lo scorso 11 ottobre. Lo comunicano le Autorità cantonali, che sottolineano come la risposta della popolazione ticinese si confermi, ancora una volta, superiore alla media svizzera.

Dopo una prima fase, nella quale è stato necessario fare fronte a una forte richiesta, nel mese di dicembre le somministrazioni proseguiranno al Centro cantonale di Quartino nelle giornate del 2, 3, 9 e 16 dicembre 2022. Ulteriori date verranno offerte in base alle richieste. Vaccinarsi rimane inoltre possibile nelle farmacie e negli studi medici che aderiscono alla campagna. La dose di richiamo ha lo scopo di ridurre il rischio di un decorso grave della malattia e le conseguenze a lungo termine dell’infezione; è somministrata gratuitamente a tutte le persone a partire dai 16 anni di età, purché siano trascorsi almeno 4 mesi dall’ultima dose di vaccino o dalla guarigione. Il richiamo vaccinale è fortemente raccomandato alle persone con 65 o più anni, a chi soffre di malattie croniche, alle donne in gravidanza o che allattano e a chi è regolarmente a contatto con persone a rischio, come il personale sanitario.

Inoltre, nelle prime settimane del mese di dicembre, un’ulteriore vaccinazione sarà offerta alle oltre 4 mila persone che vivono nelle case per anziani, e che avevano ricevuto una dose nel mese di luglio 2022. A distanza di oltre quattro mesi, questo ulteriore richiamo è raccomandato per rafforzare la protezione contro il coronavirus, tenendo anche in considerazione l’arrivo della stagione invernale, più favorevole alla diffusione dei virus. Le persone con 80 o più anni che nel corso dell’estate 2022 si erano invece vaccinate al di fuori delle case anziani possono rivolgersi nuovamente al proprio medico, oppure al Centro cantonale di Quartino. 

Infine, le Autorità cantonali tengono a ringraziare i Comuni e la Protezione civile per il supporto alla campagna vaccinale anche in questa fase legata al richiamo autunnale. 


Tutti i dettagli sono disponibili sulla pagina web www.ti.ch/vaccinazione.

 

Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Vaccinazione di richiamo, adesione ticinese superiore alla media svizzera. In 19'500 hanno ricevuto la quarta dose

CRONACA

Dose di richiamo: nuovo Centro cantonale di vaccinazione a Chiasso

SANITÀ

Coronavirus, al via la vaccinazione di richiamo per l’autunno

CRONACA

Superate le 400 mila dosi di vaccino somministrate in Ticino

CRONACA

Vaccinazione Coronavirus: omologata la dose di richiamo

CORONAVIRUS

Ci risiamo: parte la campagna vaccinale autunnale contro il Covid

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025