CORONAVIRUS
Vaccinazione di richiamo, adesione ticinese superiore alla media svizzera. In 19'500 hanno ricevuto la quarta dose
In attesa di potersi vaccinare per la quarta volta sono in 4'500. Presto i centri di Ascona, Biasca, Tesserete e Mendrisio chiuderanno e i richiami avverranno solo a Quartino, Lugano/Besso e Bellinzona

BELLINZONA - Le autorità cantonali comunicano che sono più di 24 mila le persone che in Ticino hanno già ricevuto o hanno prenotato la dose di richiamo, durante la prima fase della campagna autunnale di vaccinazione contro il coronavirus. La campagna di vaccinazione continua nel mese di novembre in tre Centri – Quartino, Lugano/Besso e Bellinzona –, in 137 fra farmacie e studi medici e in una delle tappe della vaccinazione itinerante (fino al 6 novembre 2022). La vaccinazione di richiamo è fortemente raccomandata alle persone di età superiore a 65 anni, a chi soffre di malattia croniche e a chi è a stretto contatto con persone a rischio.

La campagna per la vaccinazione di richiamo è iniziata in Ticino lo scorso 11 ottobre 2022: l’adesione si è finora dimostrata superiore alla media svizzera, con oltre 19’500 persone che hanno già ricevuto la dose di richiamo e altre 4'500 che si sono annunciate per i prossimi giorni. Dopo questa prima fase, contraddistinta da una forte richiesta, il dispositivo cantonale sarà ora progressivamente adattato. I Centri cantonali di Ascona, Biasca, Tesserete e Mendrisio nei prossimi giorni offriranno gli ultimi appuntamenti prima di essere chiusi. Le persone interessate sono invitate ad annunciarsi mediante la piattaforma di prenotazione online dove è possibilità verificare tutte le ultime disponibilità (www.ti.ch/vaccinazione).  

Nel mese di novembre, la campagna di vaccinazione proseguirà al Centro cantonale di Quartino, Lugano/Besso e Bellinzona (Protezione civile dell’Espocentro) – aperti in giornate prestabilite – e in 137 fra farmacie e studi medici diffusi su tutto il territorio cantonale. Fino al 6 novembre, sono inoltre previste le tappe del programma di vaccinazione itinerante. Tutte le informazioni dettagliate sono pubblicate sulla pagina web del Cantone (www.ti.ch/vaccinazione).  

Le autorità cantonali ricordano che la dose di richiamo è gratuita ed è disponibile a tutte le persone a partire dai 16 anni che da almeno 4 mesi hanno ricevuto l’ultima dose di vaccino o sono guarite. Il richiamo è fortemente raccomandato alle persone con 65 o più anni, a chi soffre di malattie croniche, alle donne in gravidanza o che allattano e a chi è regolarmente a contatto con persone a rischio come il personale sanitario. L’obiettivo della vaccinazione di richiamo è di ridurre il rischio di un decorso grave della malattia e le conseguenze a lungo termine dell’infezione.  

La pagina web con le informazioni dettagliate e il portale di prenotazione online sono accessibili collegandosi alla pagina www.ti.ch/vaccinazione. La hotline telefonica cantonale (che risponde al numero 0800 128 128) rimane inoltre a disposizione, tutti i giorni dalle 8.00 alle 17.00.

Correlati

SANITÀ

Coronavirus, al via la vaccinazione di richiamo con il bivalente di Pfizer/BioNTech

19 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Coronavirus, al via la vaccinazione di richiamo con il bivalente di Pfizer/BioNTech

19 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Coronavirus, al via la vaccinazione di richiamo per l’autunno

04 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Coronavirus, al via la vaccinazione di richiamo per l’autunno

04 OTTOBRE 2022
SANITÀ

I vaccini hanno causato la diminuzione delle nascite? No, ma la paura ha influito

01 OTTOBRE 2022
SANITÀ

I vaccini hanno causato la diminuzione delle nascite? No, ma la paura ha influito

01 OTTOBRE 2022
CORONAVIRUS

Moderna denuncia Pfizer e BioNTech: "Ci hanno copiato il vaccino"

26 AGOSTO 2022
CORONAVIRUS

Moderna denuncia Pfizer e BioNTech: "Ci hanno copiato il vaccino"

26 AGOSTO 2022
CRONACA

Quarta dose di vaccino anti Covid: in Ticino partenza lenta

16 LUGLIO 2022
CRONACA

Quarta dose di vaccino anti Covid: in Ticino partenza lenta

16 LUGLIO 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus, 36mila adesioni per la vaccinazione di richiamo

CRONACA

Dose di richiamo, il Ticino apre le iscrizioni a tutti gli "over 16"

CORONAVIRUS

E per usare il certificato all'estero? 1'800 persone in Ticino riceveranno quello adeguato alle norme europee

CRONACA

Vaccinazione Coronavirus: omologata la dose di richiamo

CRONACA

Dose di richiamo, via alle iscrizioni per gli "over 65"

CRONACA

Dose di richiamo: nuovo Centro cantonale di vaccinazione a Chiasso

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025