CORONAVIRUS
Covid, niente più isolamento per i contagiati
Berna: "È poco probabile che nei prossimi mesi la salute pubblica corra gravi rischi. Ma bisogna attendersi nuove ondate stagionali anche in futuro*
TiPress/Alessandro Crinari

BERNA - Venerdì prossimo, 1° aprile, saranno revocati gli ultimi provvedimenti dell’ordinanza COVID-19 situazione particolare: l’obbligo di isolamento per le persone contagiate e l’obbligo della mascherina sui trasporti pubblici e nelle strutture sanitarie. Si torna così alla situazione normale, ha comunicato il Consiglio federale, e la responsabilità di adottare provvedimenti per proteggere la salute pubblica sarà di nuovo in primo luogo dei Cantoni. Fino alla primavera del 2023 è tuttavia opportuno mantenere alti il livello di vigilanza e la capacità di reazione. Il Consiglio federale ha definito gli obiettivi e precisato la ripartizione dei compiti per questa fase di transizione in un documento di base che ha posto in consultazione fino al 22 aprile.

“Grazie all'elevato tasso di immunizzazione della popolazione, nelle ultime settimane non si è registrato un significativo aumento dei pazienti COVID-19 ricoverati nei reparti di terapia intensiva, nonostante un nuovo temporaneo aumento dei contagi – si legge nella nota stampa di Berna -. È quindi poco probabile che nei prossimi mesi la salute pubblica corra gravi rischi. Non è tuttavia possibile prevedere con certezza come evolverà la pandemia. Con ogni probabilità, il virus SARS-CoV-2 non sparirà, ma tenderà ad endemizzarsi. Bisogna dunque attendersi nuove ondate stagionali anche in futuro.

Fase di transizione fino alla primavera del 2023

Confederazione e Cantoni pianificano una fase di transizione, che durerà fino alla primavera del 2023, in cui resteranno necessari un alto livello di vigilanza e un'elevata capacità di reagire. Le strutture devono essere mantenute nella misura in cui permettono a Cantoni e Confederazione di reagire rapidamente a nuovi sviluppi. Questo vale in particolare per i test, le vaccinazioni, il tracciamento dei contatti, la sorveglianza e l'obbligo di notifica degli ospedali.

Ritorno alla normale ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni

Con il ritorno alla normalità, la maggior parte dei compiti in materia di gestione della pandemia torneranno ad essere in primo luogo di competenza dei Cantoni, come previsto dalla legge sulle epidemie: spetta infatti ai Cantoni disporre e coordinare provvedimenti contro le malattie trasmissibili. La Confederazione ha elaborato un documento di base in cui definisce gli obiettivi e la ripartizione dei compiti per la fase di transizione e lo ha sottoposto al parere dei Cantoni, delle parti sociali e delle commissioni parlamentari competenti. La consultazione durerà fino al 22 aprile.

Temporanea disattivazione dell'app SwissCovid

Il Consiglio federale ha inoltre deciso di disattivare temporaneamente l'app SwissCovid. Con la revoca dell'obbligo di isolamento vengono infatti a cadere le condizioni per una prosecuzione efficace del suo utilizzo. L'app può tuttavia essere rapidamente riattivata qualora la situazione epidemiologica lo richiedesse. Le infrastrutture informatiche necessarie sono pertanto mantenute. I dati degli utenti registrati nei sistemi della Confederazione saranno cancellati. 

Adeguamenti nell'ordinanza 3 COVID-19

Il Consiglio federale ha deciso anche diversi adeguamenti nell'ordinanza 3 COVID-19. Tra questi, la sospensione dell'assunzione dei costi di test ripetuti per i campi e le colonie di vacanza e l'agevolazione dell'accesso a medicamenti per determinate persone gravemente immunosoppresse”.

Correlati

CORONAVIRUS

Ok al Freedom Day, meno fiducia nel Governo, ma Cassis in recupero. Ecco cosa pensano gli svizzeri

17 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Ok al Freedom Day, meno fiducia nel Governo, ma Cassis in recupero. Ecco cosa pensano gli svizzeri

17 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Freedom Day, l’UDC: “Era ora. Ma il Governo...”

16 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Freedom Day, l’UDC: “Era ora. Ma il Governo...”

16 FEBBRAIO 2022
POLITICA

Il Consiglio di Stato: ok al Freedom Day, ma con le mascherine

09 FEBBRAIO 2022
POLITICA

Il Consiglio di Stato: ok al Freedom Day, ma con le mascherine

09 FEBBRAIO 2022
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Mancano tre settimane alla fine della situazione particolare Covid: si discute del dopo

CORONAVIRUS

Via quarantene e obbligo di telelavoro. Berna verso il Freedom Day. Cassis: "Un grande giorno"

CORONAVIRUS

Berna ha deciso: via le restrizioni, tutti i dettagli

CRONACA

Tre scenari per il futuro del Covid. I punti chiave sono individuare possibili nuovi varianti che possono far ripartire i contagi

CRONACA

Certificato Covid obbligatorio per ristoranti, bar, club, manifestazioni al chiuso e strutture di cultura e tempo libero?

POLITICA

Isolamento e quarantene dureranno meno. Il Governo vorrebbe anche prolungare il 2G

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025